
Viale G. Douhet 7
Tel. 0823.467494
www.lecolonnemarziale.it
Aperto sempre
Chiuso Martedì
Degustazioni da 50 a 60 euro
C’è poco da fare, in una provincia dove i ristoranti aprono e chiudono, i cuochi si spostano in continuazione, clamorose inaugurazioni sono seguite da rapide chiusure, il ristorante di Rosanna Marziale, a due passi dalla Reggia, resta una delle poche granitiche certezze.

C’è sempre il giochino didattico con l’auricolare all’inizio del pranzo, quest’anno dedicato al pane e all’acqua.

E poi si inizia con una serie di divertimenti che preparano alle portate principali.
Rispetto alle altre visite, abbiamo notato con piacere uno snellimento della cucina, quasi una semplificazione, anche scenica, a vantaggio di una sostenuta e benefica acidità nei piatti.
Le paste sono infatti golose e perfette.
Grande protagonista di questa cucina resta la bufala e i suoi derivati. La ricerca su questa materia prima è costante e ormai prolungata nel tempo e fa di Rosanna la persona che con più determinazione ha lavorato su questi prodotti simbolo della Campania.
Mi sono molto piaciuti gli spaghetti per le consistenze, l’acidità e il gioco caldo-freddo molto ben gestito.
Restano alcuni suoi grandi classici, come la pizza al contrario e la pasta dentro la mozzarella. Piatti golosi che sono sempre richiesti dal pubblico.
Molto moderna anche la versione di vitello tonnato, citrica e salivante.
Si torna nei classici con lo stracotto di bufala, piatto pastorale ben abbinato ai carciofi di stagione.
Sul dolce poco da aggiungere: la famiglia Marziale nasce dalla pasticceria e si vede per la precisione e il gusto delle proposte finali, decisamente classiche.
In conclusione, una cucina per nulla scontata, talvolta un po’ troppo autoreferente, ma sicuramente attenta alle migliori espressioni del territorio casertano. Lo stile dei piatti è preciso, la tecnica completamente padroneggiata e, quel che più conta, il tutto è in continua evoluzione perché Rosanna non si adagia: viaggia, studia, ricerca. Ed è questo che ne fa una brava interprete della cucina campana contemporanea.
- Rosanna Marziale, tisana di aglianico
Dai un'occhiata anche a:
- Shati Beach Club: rinascita per Castel Volturno
- Leucio Ristorante: un viaggio nella tradizione e nell’innovazione della cucina casertana
- Ristorante Carbonella a Patti, la brace viva del mare dello Stretto
- Calabria, Le tre forchette: il buon pesce a Cosenza
- Ristorante Cucromia ad Andria: nomen omen
- “Non scrivo mai le pietanze nel menu, scelgo di raccontare gli abbinamenti al cliente”: l’esperienza dei Massimo Ferosi patron del ristorante Il Presidente
- La Gatta Cenerentola, accoglienza e cucina di territorio a Calitri
- La Domenica del Cilento: Osteria ‘U Trappito