
Una ricetta veloce ma di grande soddisfazione e convivialità, come tutte le lasagne. Questa però è una lasagna particolare: vegetariana di pane carasau. Attenzione: il pane deve essere ‘guttiau’, cioè quello condito con sale ed olio, che darà più sapore al piatto. Tra zucchine, pomodori e basilico, una volta sfornata, sentirete davvero il profumo dell’estate!


Lasagna vegetariana di pane carasau
Di Antonella Geppert e Rita Tedesco
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Ingredienti per 8 persone
- 7 fogli di pane carasau (guttiau)
- 3 zucchine grandi
- 700 ml di passata di pomodoro
- 400 gr di polpa di pomodoro
- 500 gr di fiordilatte
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- un mazzetto di basilico
- olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.
Preparazione
In un recipiente versare la passata e la polpa di pomodoro, condire con sale olio, pepe e basilico, a piacere. Oliare lo stampo da forno e cospargerlo di pomodoro condito. Adagiarvi un primo strato di pane carasau guttiau. Tagliare le zucchine in lunghezza a fette sottili e aggiungerne un primo strato al pane. Ricoprire con il pomodoro condito e il fiordilatte. Cospargere il tutto di parmigiano e aggiungere le foglie di basilico fresco sminuzzate a mano. Ripetere fino ad esaurimento degli ingredienti, avendo cura di terminare con il pane, il pomodoro, la mozzarella e, da ultimo, il parmigiano con un filo d’olio, un po’ di pepe e tanto basilico.
Dai un'occhiata anche a:
- Migliazzo di Carnevale di Sant’Arsenio nel Vallo di Diano
- Pasta e fagioli alla napoletana
- Paccheri con Ortiche e Noci, la ricetta di Luca Martucciello
- La ricetta cult. Il soffritto di maiale e le interiora (quinto quarto)
- La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine
- Tagliolini con i fagioli, la ricetta del Sauro a Faicchio
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano
- Spaghettini con acqua di limone, olio e provolone di Peppe Guida