Pasticceria PrimaveraaPolvica
Via Polvica 195

di Tiziano Terracciano
A Polvica, una frazione ai confini tra Nola e San Felice a Cancello, tra Napoletano e Casertano, Armando Pascarella dopo essersi perfezionato in pasticceria all’Università del Sapore “Dolce & Salato” di Maddaloni (CE), ha traslato le conoscenze acquisite e l’amore per la sua terra in una creazione che ha alla base uno dei frutti che lui stesso raccoglie nei terreni di famiglia: il Mandarino che poi candisce e custodisce per le occasioni speciali.
Una di queste occasioni speciali è la Festa del Papà per la quale è stata creata la Zeppola al Mandarino ripiena di cremoso agli agrumi, ricoperta di crema al Mandarino e guarnita con pasta di mandorle al Mandarino e quelle bucce candite che innescano l’esplosione del sapore e del profumo intenso del frutto.


A questo punto il dilemma è: addentare il candito al primo o all’ultimo morso?!? La soluzione sopraggiunge con l’intenzione di mangiarne almeno un paio: la prima lasciando il candito per ultimo morso, in modo tale da percepire meglio il sapore delicato delle creme, la seconda partendo proprio da quella buccia di Mandarino che propagherà la sua essenza durante tutta la degustazione con il gioco di diversa consistenza data dai due tipi di crema!
Amando il Pistacchio non siamo riusciti a rinunciare all’assaggio incantato del semifreddo fatto con la materia prima proveniente con certificato dalla Sicilia.
Pasticceria Primavera
Via Polvica 195
Pagina web della Pasticceria Primavera
Dai un'occhiata anche a:
- Cake Art, a Sorrento c’è la piccola pasticceria artistica di Benedetta d’Antuono
- Dove comprare cose buone per Pasqua
- A San Giuseppe Vesuviano arriva Pâtiss, la pasticceria di Iole Casillo
- San Valentino: una celebrazione dell’amore in tutte le sue forme
- A Somma Vesuviana, nasce la colomba sfogliatella
- Pasticceria Pepe di Sant’Egidio del Monte Albino
- Choco-story-torino: lo spettacolare e imperdibile Museo del Cioccolato e del Gianduja voluto da Pfatisch
- 3 gufetti sul comò, la biscotteria artigianale che protegge l’identità del centro storico di Napoli