
Domenica 10 Dicembre dalle ore 11, la Chiesa di Santa Margherita Nuova ospiterà il convegno dal titolo “ La viticoltura eroica e i vini delle piccole isole”, nell’ambito della Festa del Vino di Procida, in programma dall’8 al 10 Dicembre
Fazzoletti di terra che abbracciano panorami mozzafiato, forti pendii, ripidi terrazzamenti che rendono impossibile qualsiasi meccanizzazione e condizioni di isolamento date dal mare: bellezza e fatica connotano la viticoltura eroica delle isole, in un rapporto intimo fra la vite, l’uomo e il territorio.
Ospite dell’incontro Antonino Caravaglio, che porterà a Procida la sua esperienza di viticultore sull’isola di Salina. Un trait d’union tra le due isole, entrambe caratterizzate da una profonda tradizione agricola, per tracciare un percorso di riscoperta e valorizzazione della produzione vitivinicola procidana, che oggi muove i primi passi. Un momento di confronto, che vedrà un focus sul vitigno autoctono Levante, patrimonio di biodiversità locale.
Interverranno:
Leonardo Costagliola, assessore al Turismo del Comune di Procida
Antonino Caravaglio, viticultore eoliano
Gaetano Cataldo, presidente dell’Associazione Identità Mediterranea e ideatore del progetto Mosaico per Procida
Peppe Iaconelli, produttore e affinatore di formaggi
Biagio Lubrano, vignaiolo e produttore di vino procidano
Tommaso Luongo, presidente dell’AIS Associazione Italiana Sommelier Campania
Salvatore Pirozzi, presidente de L’Albero Fiorito
Luigi Spinelli, ristoratore e presidente dell’associazione Procida È
Modera: Adele Elisabetta Granieri, giornalista enogastronomica
Seguirà degustazione.
Dai un'occhiata anche a:
- Il valore dei grani antichi e della produzione artigianale
- AIS Italia celebra il linguaggio del vino a Napoli | 26 febbraio
- Masterclass | Salumi cilentani domenica 6 aprile Paestum
- Verso la D.M.O. dei Campi Flegrei. Un modello di sviluppo condiviso | Focus Enogastronomia
- “Romagna Segreta” al Teatro del Sale: l’evento del Fuori di Taste che fa vivere un Viaggio tra Sapori, Suoni e Tradizioni della Romagna Anni ’50
- La Regione Campania presenta il premio “MASSimo” –Maestro del Sapore Solidale – giovedì 27 febbraio, Teatro Trianon – alle 10.30
- Sant’Agata dei Goti: ‘Aperitivo a Palazzo’, arte e gusto per un turismo slow in uno dei borghi più belli d’Italia
- XV Disfida del Soffritto di Maiale domenica 09 marzo Mirabella Eclano