Luciano Pignataro Wine & Food Blog

La Vineria senza Cucina: a Napoli una “bettola d’altri tempi”

La Vineria senza Cucina a Napoli
Via del Parco Margherita, 15/17
Tel.
3669701722
chiuso il lunedì

di Emanuela Sorrentino

Arriva anche a Napoli “La Vineria senza Cucina”, una bettola d’altri tempi che ha la sua prima sede a Portici, in un’ala del settecentesco Palazzo Buono.

La Vineria senza Cucina - ambienti

A Napoli, invece, occupa parte dell’ex locale Chez Moi, in via del Parco Margherita. Atmosfera accogliente e accurata selezione di vini da accompagnare a proposte food sfiziose.

La Vineria senza Cucina - tavoli

Materie prime di qualità e minuziosamente ricercate per i taglieri di salumi e formaggi con tomino piemontese piastrato su pane caldo, fiore sardo, ovicaprino semistagionato calabrese al peperone crusco, crudo di Parma dolce, capocollo di maialino nero casertano.

La Vineria senza Cucina - i bon bon

Poi non mancano altre specialità come la Zingaraccia ai 5 cereali con crudo, fior di latte e pomodorini essiccati di nostra produzione, la Rosetta casareccia: paninetto croccante al forno ripieno di salsiccia e stracchino, i Bon Bon di patate su fonduta di pecorino.

 

La Vineria senza Cucina a Napoli
Via del Parco Margherita, 15/17
Tel.
3669701722
chiuso il lunedì

 

Scheda del 10 luglio 2021

di Emanuela Sorrentino

“Una bettola d’altri tempi, la cucina è piccola….ma c’è”, si presenta così sui social “La vineria senza cucina”, dove il vino sfuso si serve in ciotola come una volta (“ma noi le ciotole le laviamo” è scritto all’interno del locale) e la carta dei vini è volutamente più lunga del menu.

Il tutto in un posto molto accogliente: si mangia al fresco all’esterno di Palazzo Buono costruito nel 1748 dal principe della Riccia Bartolomeo di Capua con la sua cappella gentilizia dedicata a Santa Maria delle Grazie, a due passi da villa Savonarola a Portici. Il locale interno è proprio in un’ala al piano terra del Palazzo del Settecento, alla fine di via Diaz, in piazza Matteotti ed è aperto da marzo 2019.

Un primo a sorpresa ogni sera (dalla pasta e patate alle pennette allo scarpariello) accanto alle proposte food di sempre fatte di ricerca e meticolosa scelta delle materie prime, frutto della cura dei titolari Aldo Civale, Milena e Attilio Anastasio che hanno appena aperto a Napoli ai Quartieri Spagnoli l’Osteria di mare A taverna d’è Zoccole: i gettonatissimi taglieri di salumi e formaggi freschi e stagionati non solo di provenienza locale, e poi i tagli di carne in base alla disponibilità giornaliera (churrasco, entrecote per fare qualche esempio).

Con Giorgia Civale in sala e all’esterno ragazzi preparati che non esitano a dare consigli ai clienti sul menù e sui vini che arrivano da tutto il mondo.

La Vineria Senza Cucina
Piazza Giacomo Matteotti, 4 (Largo Riccia)
Portici (NA)


Dai un'occhiata anche a:

Exit mobile version