
di Marco Contursi
E’ tornato alla casa del padre Vito Serio, u salvasodd, come lo chiamavano gli abitanti di Martina Franca, titolare della più vecchia macelleria martinese con fornello pronto. Era una istituzione di questa particolarissima tecnica di cottura, il signore indiscusso della bombetta.

Tanti personaggi famosi sono passati nella sua macelleria ma lui era rimasto sempre uguale a tanti anni fa. Basti pensare che insaccava ancora a mano le salsicce, servendosi di un imbuto di zinco. Mangiare, in piedi, nella sua macelleria, le bombette, le cingomme e le altre specialità, voleva dire fare un viaggio nel tempo andato, quando tutto era più semplice e lento. C’era chi aspettava mesi pur di provare le sue specialità, poiché aveva una lista di attesa incredibile.
Buon Viaggio Vito, Signore del fornello martinese.
I funerali saranno il 2 febbraio alle 9.30 presso la chiesa della Santa Famiglia.
Dai un'occhiata anche a:
- Il dono dell’erba a Ottati: il vero lusso è mangiare uova da galline felici
- L’uomo cucina, la donna nutre – 19 A Casalvelino Franca Feola del ristorante Locanda Le Tre Sorelle
- Alfonso Iaccarino ai giovani: la differenza in cucina è nel prodotto non nella tecnica
- L’uomo cucina, la donna nutre – 21 Marilena Amoroso dell’Antica Trattoria e Pizzeria Da Donato a Napoli
- La pizzeria di Francesco Martucci diventa una galleria d’arte! Il restyling e il nuovo menu degustazione
- Da Rosi Mangger per conoscere la magia delle erbe della Val Passiria
- La lezione che ho imparato da Walter Mastroberardino
- Dalla Basilicata all’Eleven Madison Park: la storia di Stefano Casale