La ricetta prevede la classica base per gran parte del pesce al Sud: aglio dorato nell’olio e pomodorini. Preparata questa il resto è molto semplice: tocchetti di pesce spada cotti solo qualche minuto e poi fagiolini sottilissimi e tante foglie di basilico fresco come tocco di stagione. Ovviamente, mi raccomando: una pasta all’altezza! Buon appetito. E buona estate!

Mafaldelle con pesce spada e fagiolini
Di Virginia Di Falco
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Ingredienti per 2 persone
- 200 g di Mafaldelle del Pastificio Leonessa
- 250 g di pesce spada
- 6 pomodorini maturi
- 1 spicchio di aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 100 g di fagiolini
- un mazzetto di basilico
- sale e pepe macinato fresco a piacere
Preparazione
Lasciate dorare l’aglio nell’olio, aggiungete nel tegame i pomodorini tagliati a pezzetti e fate cuocere a fuoco vivace per qualche minuto.
Nel frattempo fate bollire in acqua i fagiolini per non più di 5 minuti, scolateli e lavateli con acqua ghiacciata.
Aggiungete alla salsa di pomodoro il pesce che avrete prima tagliato a listarelle larghe circa 2 cm e poi a cubetti.
Appena diventa bianco spegnete, salate e pepate a piacere.
Aspettate che la pasta sia cotta: i 14 minuti consigliati sulla confezione delle Mafaldelle Leonessa come «tempo di cottura napoletano» sono perfetti.
Scolate, versate in un tegame largo insieme al pesce e ai fagiolini tagliati a metà, aggiungete tanto basilico fresco, mantecate un-minuto-uno e servite in tavola.
Un bel piatto unico, semplice e leggero.
Dai un'occhiata anche a:
- Migliazzo di Carnevale di Sant’Arsenio nel Vallo di Diano
- Lagane con funghi porcini e fagioli della regina
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano
- Spaghettini con acqua di limone, olio e provolone di Peppe Guida
- Fusilli con salsa di pomodoro del piennolo e pancetta
- Le Lucerne di Carnevale preparate a Casa Vittoria di Antonia Abbatiello a Durazzano
- La ricetta cult. Il soffritto di maiale e le interiora (quinto quarto)
- Pasta mista, patate, cozze e provola affumicata di Ippolito a Fiumicino chef Marco Fedeli e Andrea Alberghetti