![Nonna Rosa - foto di Teresa De Masi - www.gennarino.org](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2017/09/Nonna-Rosa-foto-di-Teresa-De-Masi-www.gennarino.org_.jpg)
di Floriana Barone
A Vico Equense, perla della Penisola Sorrentina, un piatto della tradizione, dal sapore autentico e familiare è diventato il simbolo di un ristorante e di un intera comunità, tanto da essere, da ben 23 anni, sul menu dell’Antica Osteria Nonna Rosa, di Peppe Guida. Stiamo parlando delle polpette di Nonna Rosa, 86 anni, mamma dello chef e colonna portante del ristorante: in famiglia nessuno riesce a fare le polpette come le fa lei. Il suo segreto?
L’esperienza: Nonna Rosa non pesa gli ingredienti, ma fa tutto a occhio. Ogni mattina scende in cucina verso le 5:30 e si mette ai fornelli. Durante i catering, così come avviene nell’Osteria, le polpette vengono servite come portata di benvenuto, con mousse di ricotta vaccina. E, per chiudere gli eventi, si preparano le tradizionali zeppole di patate e cannella. A seconda dei gusti, alle polpette si può aggiungere scorza di limone, prezzemolo fresco o noce moscata, ma Nonna Rosa le impasta a mano senza altri aromi e le cuoce scegliendo tra due tipi di sugo: quello classico napoletano e un altro preparato con i pelati passati.
A casa dello chef Peppe Guida le polpette si mangiano anche solo fritte, con insalata e fiordilatte. Unica raccomandazione: devono essere servite subito, ben calde e mai riscaldate.
Ingredienti per 4 persone
250 gr di macinato di maiale
250 gr di macinato di manzo
200-250 gr di pane raffermo
Sale q.b.
Pepe q.b.
Da 1 a 3 uova (dipende dall’impasto e dalla grandezza delle uova)
50-70 gr di pecorino romano grattugiato
Preparazione dell’impasto
Bagnare il pane con l’acqua e strizzarlo bene. Prendere una ciotola capiente e aggiungere i macinati di carne, il sale, il pepe, il pecorino e il pane strizzato. Alla fine, mettere anche le uova (una alla volta) e mescolare bene con un cucchiaio di legno: l’impasto deve risultare morbido.
Cottura: le versioni
1 Passare le polpette nella farina e friggere in olio d’oliva a temperatura vivace. Oppure passare le polpette in farina, uova sbattuto e pangrattato fino e procedere poi con la frittura in olio d’oliva. Stufare le polpette nel tradizionale ragù napoletano a fuoco bassissimo per 20 o massimo 30 minuti: il sugo deve coprire le polpette per ¾.
2 Preparare un sugo con i pelati passati al setaccio, soffriggendo prima in una padella l’aglio nell’olio: una volta imbiondito, rimuoverlo e aggiungere i pelati per 15 minuti. Inserire poi le polpette, che devono cuocere circa mezz’ora.
Antica Osteria Nonna Rosa
Via Privata Bonea, 4 – 80069 Vico Equense (NA)
Tel/Fax: (+39) 081 8799055
Cell.: (+39) 339 3742099
www.osterianonnarosa.it
Email: info@osterianonnarosa.it
Facebook
Chiusura settimanale: il mercoledì
Dai un'occhiata anche a:
- Addio a Oliviero Toscani: fu il primo a fotografare i pizzaioli napoletani
- L’allevamento dell’olivo a vaso policonico con Toni Lonobile in una giornata di formazione avanzata a Castel Morrone (CE)
- Finalissima del campionato del mondo dei norcini nel giorno del loro santo protettore
- Food Hubber: il supermercato solidale di aiuto alimentare
- Ecco i vini più costosi d’Italia. Fra Toscana e Piemonte al terzo posto c’è l’Aglianico di Mario Ercolino
- Buone fatte feste: il cenone di Capodanno di Lino Scarallo a Palazzo Petrucci
- Dove va il vino. Tendenze e criticità per il 2025 Intervista a Salvatore Martusciello e Gilda Guida
- La pizza margherita “Fojuta” dedicata a Totò di Ciro De Maio