
Durante il pasta consensus Peppe Daddio è andato in over performance per la gioia di tutti noi. Ecco allora i bucatini cacio e pepe che il bravo chef campano ha imparato dal suo maestro Antonello Colonna.
Una ricetta facile, il cui segreto è nell’amalgama che deve impedire di portare a tavola semplice pasta con il formaggio :-)
Bucatini cacio e pepe
Di Antonello Colonna, Peppe Daddio
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Ingredienti per 6 persone
- bucatini artigianali: gr. 500
- cacio (pecorino stagionato): gr. 150
- parmigiano: gr. 70
- pepe misto pestato: q.b.
- olio extra vergine di oliva: q.b.
- sale: q.b.
Preparazione
Cuocere in acqua salata per soli tre minuti i bucatini precedentemente spezzati.
Scolare i bucatini
Riunirli in una pentola con poca acqua, unire gradualmente dell’acqua di cottura della pasta in tal modo si conferisce amido e quindi liquidi di governo.
Infine mantecare i bucatini aggiungendo il cacio, il parmigiano, ed il pepe misto pestato fino alla formazione di una crema.
Dai un'occhiata anche a:
- Spaghetti della Befana
- Fusilli freschi con zucca e funghi porcini. La ricetta perfetta
- Fusilli con salsa di pomodoro del piennolo e pancetta
- Spaghettini con acqua di limone, olio e provolone di Peppe Guida
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano
- Tubetti con asparagi e seppie di Giovanna Voria
- Lagane con funghi porcini e fagioli della regina
- La maccheronara, la pasta che fa impazzire gli irpini