
Una collina, due vini iconici dell’azienda Allegrini. La Poja e la Grola. Quest’ultimo è il nome della collina su cui sono piantate le uve. Quelle da cui nasce la Poja sono sulla sommità del colle, a poco più di 300 metri di altezza: sono uve di Corvina Veronese, un vitigno autoctono che Giovannio Allegrini volle valorizzare nel 1979.
Da allora l’etichetta continua ad essere un esempio unico per come questo vitigno, che in genere in Valpolicella si trova sempre in blend con altre uve per ottenere l’Amarone e altri vini rossi, possa ambire ad enormi potenzialità. Di tendenza moderna, aggiungiamo noi, perchè la Poja 2015, bevuta a Villa Franca di Positano, è semplicemente straordinaria per la capacità di esprimere una elegante potenza come a pochi rossi può succedere. La beva è segnata da un bel tono, tanta energia, freschezza che esalta la frutta, tannini ben levigati. Un vino importante, da bere nelle occasioni che contano davvero.
ALLEGRINI
FUMANE (VR)
Tel.045 6832011
www.allegrini.it
Ettari: 150
Bottiglie: un milione
Prezzo sul web
sugli 85 euro
Dai un'occhiata anche a:
- Falerno del Massico Bianco Anthologia 2020 Masseria Felicia
- Sangiovese Purosangue a Firenze
- Campi Flegrei e scosse sismiche, la protesta dei commercianti del centro storico di Pozzuoli
- Italia e Canada Atlantico rafforzano l’import-export ittico: il Seafood Export Cafè approda a Roma
- Le Macchiole a Bolgheri: l’innovazione perenne per essere sempre al top
- San Leonardo 2020: il vino classico e contemporaneo che non conosce crisi
- Chianti Classico Collection 2025 “Gallo Nero versione green”
- Sinner val bene un Giallo d’Arles 2020