
Franco hai sbagliato la margherita? Può il grande Franco Pepe sbagliare una pizza margherita?
Naaaa. E’ solo il nome ironico che ha dato alla pizza che vedete. Il genio guarda quello che tutti vedono ed è così che nasce questa pizza, una vera e propria margherita con fiordilatte, gocce di basilico e spennellata di purissimo pomodoro.
Potete immaginare la perizia che ci vuole al forno per far uscire questo piccolo grande capolavoro di gusto e di estetica.
Si vede l’influenza estetica di Nino di Costanzo, lo chef campano che, a mio giudizio, più di ogni altro dopo Alfonso Iaccarino è riuscito ad imporre uno stile di presentazione, direttamente o per riflesso.
In questa pizza il disegno razionale esprime una totale e assoluta padronanza della materia, come il giardino inglese ambisce a fare con la natura. Ed è aver centrato questo obiettivo, che in bocca si fonde con i sapori della tradizione in modo ancora più netto e preciso, che rivela la grandezza creativa di Franco Pepe.
Dai un'occhiata anche a:
- Cianó a Pomigliano d’Arco: Fabio Ciano e la rinascita della parigina
- Pizza della settimana: Messinese – Piedimonte 1.0 in abbinamento a Albaria Rosato Frappato Pellegrino
- Francesco Martucci, un triplete e la fantastica olio e pomodoro
- La pizza Scarpariello: gli indirizzi imperdibili per mangiarla
- Pizza alla Papaccella Napoletana: gli indirizzi giusti dove mangiarla
- Pizza fritta e al forno: gli indirizzi dove mangiarle in Campania
- Pizza Carabiniera: i migliori indirizzi dove mangiarla
- Battilocchio e Piscitiello a Napoli: gli indirizzi giusti per la pizza fritta lunga e sottile