Dopo Senigallia, Trani. Nella splendida cittadina pugliese si sta concentrando il meglio della gastronomia regionale: due ristoranti stellati, tre tavole di pesce da far invidia, qualche novità e nuovi investimenti. E poi pizzerie, una panetteria e belle enoteche dove bere e spizzicare. Trani oggi è sull’Adriatico l’assoluto punto di riferimento per gli amanti del buon mangiare e anche per i gourmet. Nel corso degli anni ci siamo stati spesso e con l’aiuto di qualche collega finalmente siamo riusciti a fare questa piccola guida estiva che vi doniamo con un avviso: attenzione, venite qui non solo in etsate, Trani è baciata dal sole tutto l’anno!
Ps: oltre le chiese, i palazzi del barocco e il castello, non perdetevi il museo delle macchine da scrivere, unico in Italia che da solo vale una visita.
Dove mangiare a Trani
Il vino, le pizze e il pane a Trani
Dai un'occhiata anche a:
- Il ristorante AM di Alexandre Mazzia a Marsiglia, il solista virtuoso tristellato della cucina francese
- Le Bistrot de Paris, depuis 1965, tradizionale ed economica cucina francese
- Guida alle migliori trattorie di Napoli: 46 indirizzi imperdibili
- Chez Leon a Parigi, il bistrot che piaceva a Maigret
- Starfish Atlantic Grill di Tenerife, dove il pescato fresco è protagonista
- Trattorie & Osterie di Milano e Lombardia, locali della nostalgia e della gioia
- Max Stark: autentica cucina renana a Colonia
- Due giorni a York: tra gastronomia, storia, misteri e magia