
Francesco Candido
Uva: negroamaro e malvasia nera
Fascia di prezzo: 7,00 euro in enoteca
Fermentazione e maturazione: acciaio e legno
Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35
La Doc Salice Salentino è tra le più importanti in Puglia dove copre buona parte delle province di Lecce e di Brindisi. Si tratta di un blend di negroamaro in maggior parte con una piccola percentuale di malvasia nera. Oggi segnaliamoLa Carta Salice Salentino Rosso Riserva Doc 2011 dell’azienda Francesco Candido di San Donaci, che ha partecipato all’ultima edizione di Radici del Sud con lusinghieri risultati.
Candido nasce nel 1929 ed oggi rappresenta un’azienda attiva e dinamica, che sa coniugare efficacemente le più moderne tecnologie con l’antica tradizione vitivinicola locale. Produce circa 1.500.000 di bottiglie l’anno, che sono esportate in buona parte all’estero, in 16 etichette.
Acciaio, legno grande e vetro per una perfetta maturazione del vino, che raggiunge i tredici gradi di alcolicità.

Nel bicchiere colore rosso rubino, con riflessi luminosi ai bordi.
L’impatto olfattivo è caratterizzato da un bouquet che gioca sulle note terrose, innestate poi a piacevoli profumi di frutta rossa del sottobosco, di fiori di campo, a note speziate.
In bocca il sorso esibisce con nonchalance una naturalezza di toni evoluti di ricamati sapori che evidenziano freschezza, morbidezza, fruttuosità, balsamicità, eleganza, mineralità, profondità, buona struttura ed una finezza tannica che palpa dolcemente le gengive.
Retrogusto persistente, non troppo caldo e gradevolmente amaricante.
Ottimo vino senz’altro, connotato da un rapporto qualità-prezzo favoloso. Da preferire su paste al sugo, carni rosse e bianche e formaggi semi-stagionati.
Prosit!
Questa scheda è di Enrico Malgi
Sede a San Donaci (Br) – Via A. Diaz, 46
Tel. 0831 635674 – Fax 0831 634696
comunicazione@candidowines.it – www.candidowines.it
Enologo: Donato Lanati
Ettari vitati: 140 – Bottiglie prodotte: 1.500.000
Vitigni: negroamaro, primitivo, malvasia nera e bianca, montepulciano, cabernet sauvignon, aleatico, minutolo, chardonnay e sauvignon blanc.
Dai un'occhiata anche a:
- Syn 01 2023 il bianco di Marco Mascellani
- Vini Conti Zecca – Nuove annate
- Nirumaru Negroamaro Salento Igt 2022 – Luigi Pezzuto
- Vini Apollonio Casa Vinicola 1870 – Nuove annate
- Vini Rossi Schola Sarmenti – Nuove annate
- Jo Salento Negramaro Igt 2022 – Gianfranco Fino
- Azienda Varvaglione Vigne e Vini 1921
- Vocatio Primitivo Puglia Igt 2023 – Tenute Bonora