
Una cottura perfetta, e poi uno studio accurato per raggiungere il massimo equilibrio possibile. Questo è il piatto di Arcangelo Dandini che ci offre la prima di una serie di ricette per mettere un punto fermo sulle ricette storiche e classiche della cucina romana.
La Carbonara di Arcangelo Dandini
Di Arcangelo Dandini, ristorante Arcangelo, Roma
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 400g "Pennoni del pastificio dei campi"
- 4 tuorli d'uovo
- 80g di pecorino
- 40g di parmigiano
- 60g di guanciale
Preparazione
In una ciotola capace mettere i rossi d’uovo e metà del pecorino e amalgamare con poca acqua di cottura (1 cucchiaio)
In una padella di ferro tostare il guanciale che avrete tagliato a julienne tenendo conto di lasciarlo con due parti di grasso e una di magro.
Mescolare a freddo in una ciotola il grasso ottenuto dal guanciale i tuorli dell’uovo il pecorino ed il parmigiano
Mantecare a freddo la pasta cotta al chiodo.
Dai un'occhiata anche a:
- Lagane con funghi porcini e fagioli della regina
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano
- Paccheri con Ortiche e Noci, la ricetta di Luca Martucciello
- I ravioli allo zenzifero della Pro Loco Aquae Electae, Quaglietta
- Spaghettini con acqua di limone, olio e provolone di Peppe Guida
- Spaghetti della Befana
- La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine
- Tagliolini con i fagioli, la ricetta del Sauro a Faicchio