
Il rapporto di Giacomo Tachis e la Sardegna è uno dei capitoli più affascinanti del rinascimento del vino italiano. La sintesi di questo straordinario impegno è senza dubbio il Turriga, da uve Cannonau, Carignano, Bovaleddu e Malvasia nera. Il Korem, invece, da uva Bovale con Carigliano e Cannonau, costituì per l’epoca uno straordinario esperimento che confermò la forza e la personalità di questo vitigno autoctono sardo. Noi proviamo un antico 2001 dalla fornita cantina del Capri Palace durante l’eccezionale serata con Yannick Alleno e ne cogliamo in pieno la splendida maturità, la visione matura e piena dell’enologo piemontese scomparso nel 2016 che ha sempre avuto Bordeaux come punto di riferimento. C’è Mediterraeo, ancora frutta, carruba, e una freschezza che sostiene la beva sino alla fine. Un vino sulla soglia dei 30 anni ma ancora molto ricco di energia.
ARGIOLAS
SERDIANA
Via Roma, 28/30
TEL. 070 740606
www.argiolas.it
Prezzo orientativo sul web: 50 euro
Dai un'occhiata anche a:
- Anna di Esterina: cucina di casa a Casalbuono, il paese dei fagioli al confine fra Campania e Basilicata
- San Leonardo 2020: il vino classico e contemporaneo che non conosce crisi
- Campi Flegrei e scosse sismiche, la protesta dei commercianti del centro storico di Pozzuoli
- Italia e Canada Atlantico rafforzano l’import-export ittico: il Seafood Export Cafè approda a Roma
- Vini Caiaffa
- La passione per il vino e non solo di Tenuta San Francesco a Tramonti
- Baffonero 2020 Toscana igt di Rocca di Frassinello incontra la Poularde de Bresse
- La pizza a ruota di carro di Gino Sorbillo a Roma Termini