
Uva: moscato
Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro
Fermentazione e maturazione: autoclave
So avvicinano le feste e voi dovete mettere vini ecumenici a tavola, in grado di rasserenare i parenti senza però farvi soffrire.
Vabbé, mentre arrivano panettoni e pandoro, o dolci tradizionali, io ho un consiglio chiaro ed economico: portare questo Klino (ex Clicus) di Paternoster. Si tratta di un moscato coltivato sul Vulture, un mosto parzialmente fermentato, che vi regalerà la gioia di un vino sincero, il piacere di stare insieme condividere questi bei momenti insieme alle persone con cui state insieme.
Un moscato che mantiene i profumi eleganti di frutti, decisamente fini, appena fermentato in autoclave, una gioia di otto gradi, come una borra artigianale, da offrire anche ai ragazzini della tavolata come faceva mio nonno salvandoli dalle bevande gasate a vocazione oncologica.
Fresco sul pandoro, sul panettone, sui dolci del Sud e su quell inapoletani. Un realo tradizionale che Vito Paternoster fa tanto bene a conservare. Con lui è davvero Natale.
Quanto al resto, non posso proprio dirvi a cosa lo abbinerei.
Sede a Barile, contrada Valle del Titolo
Tel. 0972.770224, fax 0972.770658
www.paternostervini.it
Bottiglie prodotte: 150.000
Ettari: 10 di proprietà e 10 in affitto
Vitigni: aglianico, fiano, moscato
Dai un'occhiata anche a:
- Focus Colline Teramane 2025: Il Montepulciano dal rosso al rosa nella sua patria d’elezione
- Barmen in passerella all’Isitituto De Medici di Ottaviano
- La passione per il vino e non solo di Tenuta San Francesco a Tramonti
- Vini Loredan Gasparini, degustazione
- Il vino rosato, non solo donna
- Sinner val bene un Giallo d’Arles 2020
- Vini Cantina Santadi – Nuove annate
- Due vini per la lasagna bolognese: Gragnano e Lambrusco