
di Enrico Malgi
Ormai è risaputo: nel corso degli ultimi anni in Puglia si è sviluppata e poi si è anche consolidata una cultura spumantistica di ottimo livello, come confermato anche dall’ultima edizione di Radici del Sud di marzo 2021, dove hanno lasciato il segno due etichette regionali.
Una di queste è stata quella di Isottèo Vino Spumante Brut Verdeca Puglia Igp dell’azienda vinicola Coppi di Coppi di Turi, che ha conseguito il secondo posto assoluto nella categoria degli Spumanti Bianchi.

Verdeca in purezza allevata nel suo habitat favorito della Valle d’Itria. Fermentazione naturale in autoclave e poi affinamento in bottiglia per alcuni mesi. Tasso alcolico di undici gradi. Prezzo finale di appena 11,00 euro. Bottiglie prodotte numero 10.000.
Il bel colore giallo paglierino brillante è coronato da una spuma leggiadra, vaporosa e spessa. Perlage ben calibrato che si esprime attraverso bollicine fini, durature e persistenti quasi come quelle di un metodo classico. Bouquet costellato da intensi e delicati profumi di melone cantalupo, pesca bianca, mela verde, minimale di sottobosco, glicine, tiglio, mughetto e venature di erbe aromatiche. In bocca si approccia un sorso secco, divertente, giocoso, fresco, vivace, morbido e sapido. Verve minerale. Palato ospitale, brioso, suadente, agile, delizioso, rotondo, elegante, scattante e godibile. Tattilità setosa, aggraziata, armonica e vellutata. Finale carezzevole e rinfrescante. Uno spumante perfetto per l’aperitivo e su un risotto ai frutti di mare.
Sede a Turi (Ba) – Strada Provinciale Turi – Gioia del Colle
Tel. 080 8915049 – info@coppi.it – www.coppi.it
Enologo: Antonio Michele Coppi
Bottiglie prodotte: 800.000
Vitigni: Primitivo, Negroamaro, Aleatico, Malvasia Nera e Bianca, Verdeca e Falanghina.
Dai un'occhiata anche a:
- San Leonardo 2020: il vino classico e contemporaneo che non conosce crisi
- Cantina dei Quinti, tradizione e passione per il Cilento
- Anteprima Amarone Opera Prima: l’annata 2020 e la rivoluzione dell’ Amarone 3.0
- Falerno del Massico Bianco Anthologia 2020 Masseria Felicia
- Baffonero 2020 Toscana igt di Rocca di Frassinello incontra la Poularde de Bresse
- Tra vigne, memoria e bellezza: 24 ore con Mastroberardino | Dalla storica cantina di Atripalda al silenzio del Radici Resort: 24 ore tra arte, vino e gesti d’amore
- Una giornata in Paradiso a Cantine del Mare tra vigne e fornelli con Gennaro Schiano
- Sinner val bene un Giallo d’Arles 2020