
di Andrea Petrini
A Loazzolo, nell’Alta Langa Astigiana, terra della più piccola DOC italiana, esiste un visionario ovvero quel Luigi Isolabella della Croce che ha capito perfettamente che il “suo terroir” gli permetteva di dar vita ad un pinot nero di eccellenza. Questo Bricco del Falco 2014 ne è la riprova: fresco, leggiadro, floreale, di beva compulsiva. What else?
Dai un'occhiata anche a:
- Garantito IGP | La Val di Mezzane e i suoi vignaioli “in movimento”
- VINerdì IGP | Umbria Rosso IGT Auro 2021, Villa Bucher
- Vinerdì IGP | Frusinate IGT Fregellae Capolongo 2023 Palazzo Tronconi
- Vinerdi | Mandrolisai Agricola Giacu – Mandrolisai Doc Rosso 2021
- Garantito IGP | Bencò, l’Osteria Calabrese che sta conquistando Roma
- Invecchiato IGP | Sauvignon 2011, calma e Gessaia – Gessaia Toscana Igt 2011 Tenuta Montauto
- VINerdì | Igt Montenetto di Brescia Marzemino 2022 – San Bernardo
- InvecchiatIGP | Duca di Salaparuta – Duca Enrico 1985