
Forastera, uva che viene da fuori, straniera. Fu introdotta a Ischia per fronteggiare la fillossera e proprio nell’Isola Verde ha trovato casa per sempre, quasi dimenticata dalla costa campana. Vinificata in purezza con convinzione da non molto tempo, è sempre stato considerato un vino di pronta beva, da bere fresco. In realtà invece questa bottiglia, pescata dalla cantina di Nino Di Costanzo dal sommelier di Dani Maison Roberto Tornabene, ci ha regalato momenti di vera estasi. Chiunque avrebbe pronunciato la parola “Riesling” e in effetti dobbiamo dire che il sentore forte di idrocarburi, coniugato ancora ad una pimpante freschezza rimanda Oltralpe anche se ormai l’esperienza degustativa ci insegna che si tratta di un regalo del suolo tufaceo. Un piccolo grande vino, pensato per un anno di vita che dopo 15 anni è degno di accompagnare i piatti di Nino. Una bella soddisfazione per il giovane Nicola Mazzella.
ANTONIO MAZZELLA
ISCHIA
Via Serbatoio 2
Tel. 081 901541
www.ischiavini.it
Dai un'occhiata anche a:
- Ischia Biancolella Ibis 2023 Tenuta Montecorvo
- 021 Spumante Metodo Classico Podere 1925
- Pignanera 2021 Epomeo igt, Cantine Tommasone
- Ottouve Gragnano Penisola Sorrentina Dop 2024 | Salvatore Martusciello non desiste
- La Sibilla CruNA De Lago Falanghina Campi Flegrei Dop 2022 | Quando la Falanghina dimostra cosa sa fare
- Campi Flegrei Falanghina Sorbo Bianco 2005 Cantine del Mare