
di Enrico Malgi
L’Irpinia Campi Taurasini Doc è una denominazione giovane coniata nel 2005, che s’inserisce a pieno titolo tra quella del Taurasi Docg e quella dell’Aglianico Doc e che prevede l’utilizzo del classico vitigno territoriale Aglianico in misura minima dell’85%. Molte aziende ne fanno uso, tra cui quella biologica di Bozen Kumor dei fratelli Bruno e Salvatore De’ Gaeta, che dal 2009 operano nel vocato comune di Castelvetere sul Calore e che si sono affidati all’enologo Vincenzo Mercurio.

Ho qui sottomano il millesimo 2014. Aglianico in purezza allevato a circa 500 metri di altezza. Il vino è maturato in acciaio per venti mesi e poi è stato elevato in vetro per altri sei mesi. Gradazione alcolica di quattordici e mezzo. Prezzo finale intorno ai 20,00 euro ben spesi.
Nel bicchiere risalta un colore rosso rubino. L’impatto olfattivo mette in evidenza calibrati profumi di ciliegia, prugna, mirtilli, ribes, geranio, peonia e violetta, intersecati a macchia mediterranea e ad intrecci di spezie orientali di ottima fattura. Al palato si sente l’alcol, ma segue subito però una ventata di freschezza e di morbidezza. Tannini nobili e ben risolti. Polpa croccante, sapida, fruttata e corroborata da un’ottima struttura. Pregnanza gustativa esuberante, tonica, materica, complessa, avvolgente, austera, equilibrata, reattiva e dinamica, che annuncia così una promessa scritta su una cambiale a lunga scadenza. Allungo finale sontuoso e persistente. Ottimo vino davvero da provare su un piatto di pasta al ragù, carni arrosto e pecorino di laticauda.
Azienda Agricola Kumor Bozena – De’ Gaeta
Sede a Castelvetere sul Calore (Av) – Via Toppolocozzetto, 1
Cell. 335 58114696 – www.degaeta.it
Enologo: Vincenzo Mercurio
Ettari vitati: 5 – Vitigni: Aglianico e Fiano
Dai un'occhiata anche a:
- Vigna Nannè Aglianico Cilento Doc 2003 Antonio Verrone
- Una giornata in Paradiso a Cantine del Mare tra vigne e fornelli con Gennaro Schiano
- Il vino rosato, non solo donna
- Serata sul suino sardo da Botteghelle 65 Salerno | 12 marzo
- Dieci anni dopo: il Barolo 2015 raccontato da Mauro Carosso
- Tra vigne, memoria e bellezza: 24 ore con Mastroberardino | Dalla storica cantina di Atripalda al silenzio del Radici Resort: 24 ore tra arte, vino e gesti d’amore
- Barmen in passerella all’Isitituto De Medici di Ottaviano
- Baffonero 2020 Toscana igt di Rocca di Frassinello incontra la Poularde de Bresse