di Andrea Petrini
Ho conosciuto Odiolio e Mattia Antoniotti ormai oltre dieci anni fa quando, con una macchina a noleggio sgangherata, feci un tour dell’Alto Piemonte innamorandomi perdutamente dei vini di questo territorio troppo spesso sottovalutato dai c.d. “esperti di settore”.
Ricordo che per arrivare presso la loro cantina, situata in quel luogo incantato che prende il nome di Casa del Bosco, un paesino di poche anime, ho dovuto percorrere una stradina sperduta circondata da boschi all’interno dei quali, quasi soffocati, si intravedevano ettari di vigneti ormai abbandonati perché da queste parti, come scriveva Soldati, il vino viene formidabile, potente e gustoso ma, aggiungo io, se si preferisce la fabbrica e la città ai campi agricoli, questo è il risultato.
Con notevoli sforzi Odilio e suo figlio Mattia, settima generazione vitivinicola della famiglia, portano avanti i loro cinque ettari di vigneti, piantati su terreni vulcanici ricchi di porfido, suddivisi in varie parcelle dove si producono due delle DOC più rappresentative del loro territorio ovvero Coste della Sesia e, soprattutto, Bramaterra.
Quest’ultimo vino, prodotto all’interno di sette comuni della zona collinare limitrofa al parco naturale delle Baragge, ha ricevuto la denominazione di origine controllata nel 1979 e la base ampelografica prevede l’utilizzo del nebbiolo, localmente definito spanna, dal 50 all’80%, con saldo finale di croatina (max 30%) e\o uva rara e vespolina, da sole o congiuntamente, per un massimo del 20%.
Il Bramaterra 2011 di questo InvecchiatIGP lo presi dagli Antoniotti il giorno della mia visita, mi innamorai subito di quell’annata tanto da volerla dimenticare in cantina per capire, con gli anni, come potesse evolvere. L’ho stappato qualche settimana fa, a cena con amici, e il suo colore rosso rubino, lievemente granato, tradiva solo parzialmente i suoi tredici anni. Al naso, confesso, che la partenza non è stata esaltante perchè, nei primi dieci minuti, aveva un olfatto contratto, poco pulito, Antonello Venditti direbbe “chiuso come le chiese quando ti vuoi confessare….”.
Prima di battezzarlo come nobile decaduto abbiamo aspettato, carichi di speranza, così dopo mezz’ora abbiamo riprovato a odorarlo di nuovo e……cavolo, le cose sono cambiate ed in meglio. Ora il vino si è fatto via via più definito, dettagliato aromaticamente, aromaticamente ha ricordi di cenere, viola passita, spezie scure e tabacco da pipa.
Se l’olfattiva di questo Bramaterra non è proprio all’apice della sua espressività, discorso diverso dobbiamo fare con la gustativa perché il vino, in questa fase, ha proprio un’altra marcia: è ancora dinamico, succoso, ha una cifra alta di freschezza e sapidità ed un gusto di rara raffinatezza.
Caro Odiolio e caro Mattia, chapeu, ci avete fatto emozionare!
Dai un'occhiata anche a:
- VINerdì Igp. Terre Brune 2019 Carignano del Sulcis, Cantine Santadi
- Garantito IGP | Gradis’ciutta, 39 modi di dire Collio
- Vinerdì | Zymbra Vigneti delle Dolomiti IGT 2019, Cantina di Cembra
- VINerdì | Rinelli Vigneti – Cesanese di Affile Dop Bosco 2023
- Invecchiato IGP | Vino da Tavola Rosso Bagazzana – Gaggioli la bottiglia che ti sorprende
- Invecchiato IGP | Il Savignone 2004 – Poderi Morini
- Garantito IGP | Friuli Pinot Nero Spartaco 2019 La Bellanotte: il sogno realizzato di Paolo Benassi
- VINerdì | Südtirol Doc Chardonnay Riserva Tschaupp 2020, Weingut Schweitzer