
di Stefano Tesi
Ci sono vini che sembrano fatti apposta per rammentarti, oggi, quanto le cose, in un arco di tempo relativamente breve, possano cambiare nel profondo. Perché se è vero, come è ovvio, che tutto muta e quindi appare diverso rispetto a prima, a volte il mutamento ha dei simboli, dei benchmark direbbero quelli bravi, qualcosa che lo rappresenta meglio di qualunque altra cosa.
Questo Chianti Classico Riserca 2006 della Tenuta La Novella, a Musignano, presso San Polo, in comune di Greve, assaggiato ora è infatti perfetto alla bisogna.
Di ciò devo ringraziare il giovane enologo Lorenzo Morandi, che da 2015 con Simone Zemella si occupa dello sviluppo dell’azienda e che mi ha portato la bottiglia di cui sto per parlarvi.

La tenuta ha una storia antica e discontinua: già monastero e poi grande fattoria ottocentesca, passò da varie mani prima di arrivare, nel dopoguerra, a un industriale pratese morto nel 1970 senza lasciare eredi. Rimase abbandonata fino al 1996, quando la Società dei Domini, ne divenne proprietaria e iniziò un imponente lavoro di restauro e di recupero durato dieci anni, conclusosi con l’approdo all’agricoltura biologica e alla biodinamica odierne.
Dal punto di vista esteriore, più che dall’etichetta il cambiamento si coglie in retroetichetta: 80% di Sangiovese, 8% di Teroldego, 7% di Merlot e 5% di Cabernet sauvignon.
Il tappo è integro, il colore ancora scuro, pieno, profondo.
Al naso il vino rivela tutta la coerenza delle proprie origini: è ancora vivo sebbene compatto, a tratti pastoso, con residui echi di legno ben percepibili, frutti rossi molto maturi, ciliegia sotto spirito e note terziarie, marcate ma non troppo, di cuoio, funghi e liquirizia. Sentori che si evolvono appena, ma non mutano di sostanza nemmeno lasciando respirare il vino, che alla fine manca un po’ di profondità. Lo stesso accade al palato, con un’entrata potente e una struttura importante che però di fermano presto, senza spiccare il volo né in lunghezza, né in finezza e restano un po’ sospese come, alla fine, il giudizio finale. Il quale, tutto considerato, non è negativo, perché la bottiglia non tradisce affatto le attese. Anzi, le conferma. E mi spinge a dire che l’aggettivo più giusto per descrivere oggi questo vino è “didattico”: l’ideale cioè per spiegare a chi non c’era “come eravamo” e a chi ha ancora in cantina qualche bottiglia, “cosa aspettarsi”.
Dai un'occhiata anche a:
- InvecchiatIGP | Costa del vento Timorasso 2013, Vigneti Massa: si capisce anche ad occhi chiusi la sua grandezza
- Garantito IGP | La Val di Mezzane e i suoi vignaioli “in movimento”
- Invecchiato IGP | Sauvignon 2011, calma e Gessaia – Gessaia Toscana Igt 2011 Tenuta Montauto
- VINerdì | Renitens 2022 vino bianco Nicola Biasi
- Vinerdì | Antica Hirpinia – Desmòs Fiano di Avellino Riserva 2022
- Garantito IGP | Antica Trattoria Piè del Dos
- Garantito Igp. Majere 2021 Casetta Vallagarina igp, La Cadalora
- VINerdì IGP | Umbria Rosso IGT Auro 2021, Villa Bucher