
È considerato uno dei più istrionici produttori delle Langhe.
Al suo grande classico piemontese, il Barbaresco, da vecchie vigne in conduzione biodinamica pura, si affiancano singolari interpretazioni delle uve della sua terra : il Timorasso, il Nebbiolo, la Barbera, il Pinot Nero, il Syrah.
Natale Simonetta di Cascina Baricchi sarà l’ospite protagonista del quarto appuntamento “INCONTRI RAVVICINATI” a Piazzetta Milú.
Il giovane e talentoso produttore si siederà allo stesso tavolo dei soli 20 ospiti previsti, per una cena assai esclusiva durante la quale racconterà la storia della minuscola azienda, quella del terroir d’origine e quella dei suoi vini, prodotti tutti in tiratura limitata.
Ad introdurlo sarà Emanuele Izzo, Delegato AIS Penisola Sorrentina e padrone di casa del ristorante stellato di Castellammare di Stabia (NA).
Un Menu Degustazione di 8 portate con abbinamento di 6 vini di Cascina Baricchi (tra i quali un prezioso Barbaresco Riserva 2001)
I vini saranno serviti dai Sommelier AIS del GDS della Penisola Sorrentina.
Per info e prenotazioni : emimilu@hotmail.it
Dai un'occhiata anche a:
- 24 marzo Giornata Europea del gelato artigianale: anteprima a Capri del gusto “hallelujah”
- “Romagna Segreta” al Teatro del Sale: l’evento del Fuori di Taste che fa vivere un Viaggio tra Sapori, Suoni e Tradizioni della Romagna Anni ’50
- Un brindisi alla solidarietà, all’innovazione e al futuro delle donne
- Jesolo Gourmet Festival: capitale del gusto con 12 Stelle Michelin protagoniste
- XV Disfida del Soffritto di Maiale domenica 09 marzo Mirabella Eclano
- Il Club Cristal festeggia i 25 anni di fondazione: Tenuta San Leonardo ospite della prima serata
- Vinitaly: la zonazione dei Cru di Greco di Tufo secondo Cantine di Marzo con Vincenzo e Mariano Mercurio
- Asado in Altura, la carne argentina in Irpinia