
Qual è il segreto del successo planetario del Prosecco? A me l’ha spiegato uno dei protagonisti di quel successo, e cioè Primo Franco, patron della Nino Franco di Valdobbiadene. Ha detto: “Abbiamo esportato uno stile che è quotidiano e non celebrativo”. Ecco, credo che in queste parole ci sia tutto. Forse manca solo un aggettivo: economico. Il Prosecco è un vino non costoso, ma anche questo probabilmente rientra nel concetto di quotidiano.
Insomma: il Prosecco è la bolla per tutti i giorni, non serve una special occasion, come dicono gli americani, per stapparlo. Per le occasione speciali c’è già lo Champagne.
Poi, va anche detto che c’è Prosecco e Prosecco. È stato sempre lui, Primo Franco, ad aprirmi gli occhi, in due differenti degustazioni. In verticale. Sì, insomma, con una serie di Prosecco di varie annate, giù fino al 1990. Dico: 1990. Un Prosecco del 1990, ripeto per la terza volta, e nessuno mi prenda per matto, per favore. Roba che ne avrei comprate casse, se fosse stato disponibile. Così ho scoperto che il Prosecco può invecchiare. Con due requisiti. Il primo è che venga da vigneti particolarmente adatti a fare uva di valore. Il secondo che abbia degli zuccheri residui. Insomma, che sia un dry o un extra dry. Perché col tempo quel residuo zuccherino, sorretto dall’acidità e da una materia insospettata, evolve in avvincente complessità.

Oh, sia chiaro: il ’90 non è stata la classica rondine che non fa primavera. Del Prosecco di Primo Franco, che è nella tipologia dry, la più morbida che c’è, ho bevuto anche eccellenti bottiglie ad esempio del ’95 e del ’96. Ed un 2003 che mi ha confermato come l’annata bollente vada interpretata, e se è ben interpretata, appunto, sa dare cose indimenticabili.
Il Prosecco che sa invecchiare così a lungo è un Superiore di Valdobbiadene che ha il nome del patron, Primo Franco, proprio lui. Magari, ecco, questo qui non è propriamente un Prosecco quotidiano. Ma il discorso della piacevolezza quotidiana non ne risente per niente.
Nino Franco Spumanti
Via Garibaldi, 147
31049 Valdobbiadene (Treviso)
Tel. 0423 972051
Pubblicato in contemporanea su
Dai un'occhiata anche a:
- VINerdì IGP | Umbria Rosso IGT Auro 2021, Villa Bucher
- InvecchiatIGP | Valtellina Superiore La Mossa 2011, La Perla: una Mossa da Palio
- VINerdì IGP | Salento IGP Susumaniello Susco – San Marzano
- VINerdì | Olevano Romano Cesanese DOC Silene 2023, Damiano Ciolli: pochissimo ma buono!
- Invecchiato IGP | Sauvignon 2011, calma e Gessaia – Gessaia Toscana Igt 2011 Tenuta Montauto
- Invecchiato IGP| Barolo Villero 2004 Riserva, Vietti
- VINerdì | Brunello di Montalcino docg Poggio al Granchio 2020 Val di Suga
- Garantito IGP | Ma perché avercela con il vino dealcolato?