
Tra i calici più interessanti degustati in occasione della tre giorni di VinEstate, la rassegna che ha animato lo scorso week-end il centro storico di Torrecuso, spicca la falanghina – versione vendemmia tardiva – prodotto dall’azienda Il Poggio, guidata dai fratelli Carmine e Marco Fusco.
E’ da diversi anni che questa cantina offre interessanti versioni di un percorso della poliedrica falanghina che a nostro avviso dovrebbe essere sempre più seguito dai produttori. E il risultato Carmine e Marco lo centrano anche con una vendemmia di certo non indimenticabile, l’annata 2014 segnata da tanto umido e frequenti piogge: il segno della resistenza di questo vitigno. Un calice che sicuramente si è avvalso delle settimane di tempo sereno che ha caratterizzato le settimane dell’ottobre scorso, visto che la raccolta è avvenuta solo nella prima decade di novembre. Le uve, provenienti da vigneti che vanno ben oltre i 300 metri di altitudine, hanno subito una breve macerazione a freddo e successiva pressatura soffice. La fermentazione è durata circa tre settimane, ad una temperatura controllata tra i 16° e i 17° C.

Il vino? Alla vista il giallo paglierino è bello carico, si avvertono belle invasioni dorate. Al naso è esplosivo: piacevolmente fruttato (tanta, ma tanta mela e bell’agrumato di pompelmo) e floreale. Ma è in bocca che le sensazioni si avvertono con estremo piacere. L’ingresso è fresco, verticale, quasi snello ma con tanta energia che immediatamente dopo esplode con un volto piacevolmente dolce capace di avvolgere l’intero palato. Un vino di bell’equilibrio, di buona struttura alcolica e una spalla sapida che richiama continuamente la beva. Un’esplosione intensa e lunga, persistente.
Questa scheda è di Pasquale Carlo
Sede a Torrecuso via Defenze, 4 – Telefono e fax 0824 874068 – www.ilpoggiovini.it – info@ilpoggiovini.it – enologo Alessandro Mancini – bottiglie 150.000 – ettari 14 (9 di proprietà e 5 in fitto) – vitigni: aglianico, falanghina, fiano, greco, coda di volpe
Dai un'occhiata anche a:
- Agriturismo le Ghiandaie: un angolo di paradiso tra le colline di Caiatine
- Cantina dei Quinti, tradizione e passione per il Cilento
- Chianti Classico Collection 2025 “Gallo Nero versione green”
- Campi Flegrei e scosse sismiche, la protesta dei commercianti del centro storico di Pozzuoli
- Le migliori trattorie della Campania: 200 indirizzi da non perdere!
- Persika a via Bausan: che ci fa uno chef svedese a Napoli?
- I Sapori di Marianna a Maratea, due anni dopo…
- Terre di Toscana 2025 Eccellenza nel bicchiere