
Michele Serra fa la parodia dei vini dell’anno. Sull’ultima pagina dell’Espresso il suo articolo dissacrante fa arrabbiare, come è giusto che la satira faccia, ma il punto vero è che non fa ridere.
Da un punto di vista sociologico, è affascinante vedere come le accese e furibonde discussioni nel mondo del vino per cui si rompono amicizie e si accendono odi inestinguibili non riescano a forare neanche le persone intelligenti e informate. Manco la polemica di Plotino contro gli gnostici, per dire.

Così questa pagina ha un vero problema: non fa ridere. O no?
No, perché se la gente comune, quella che mangia imbustato, ride allora siamo noi ad avere un problema:-(
Dai un'occhiata anche a:
- Carnevale tra chiacchiere al miele e nocche
- L’abbacchio romano igp il gusto della storia di Roma
- Alkimie Botanike: un viaggio sensoriale nel cuore di Pompei
- Buone fatte feste: il cenone di Capodanno di Lino Scarallo a Palazzo Petrucci
- Perché si taglia la schiuma della birra?
- Food Hubber: il supermercato solidale di aiuto alimentare
- Chi è sant’Antonio Abate, protettore dei pizzaioli, dei panettieri e dei pompieri?
- Ecco i vini più costosi d’Italia. Fra Toscana e Piemonte al terzo posto c’è l’Aglianico di Mario Ercolino