
Da Sabato 9 giugno 2018, il Paniere Flegreo si trasforma in Laboratorio di Territorio. Ad ospitare l’iniziativa sarà l’oasi verde di Parco Cerillo a Bacoli.
Da due anni, il secondo e il quarto sabato di ogni mese, la Condotta Slow Food Campi Flegrei ha il suo appuntamento con il Paniere Flegreo. In un unico luogo dei Campi Flegrei, si incontrano diverse realtà aziendali dislocate sul territorio, eterogenee per grandezza d’azienda e produzione. Non solo coltivatori diretti con prodotto fresco o trasformato, ma anche allevatori d’api e torrefattori. Stagionalità, storie di semi e varietà locali rese eccezionali dal terreno vulcanico da cui provengono. MAI un mercato, ma un vero e proprio laboratorio di territorio che non mira ad essere semplicemente comunitario, ma vero, diffuso e schietto, in cui si custodiscono storie e tradizioni, si parte dallo studio della terra e del seme, a cui chiunque può prendere parte attivamente, compresi gli istituti scolastici.
Nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, due classi dell’Istituto Superiore Statale Carlo Levi di Marano hanno adottato il progetto del Paniere Flegreo. Con la Condotta Slow Food Campi Flegrei nelle seguenti date saranno attori attivi di laboratori su alcuni prodotti del territorio:
- 9 GIUGNO 2018: Il Paniere Flegreo si trasforma in Laboratorio di Territorio. I partecipanti al Paniere Flegreo raccontano ai ragazzi dell’Istituto Superiore Statale Carlo Levi di Marano il territorio dei Campi Flegrei attraverso le loro storie e i loro prodotti. In uno stesso luogo si parlerà insieme della biodiversità flegrea.
- 23 GIUGNO 2018: La Ciliegia di Marano. Un team di giovani volontari appartenenti alla Condotta Slow Food Campi Flegrei, coadiuvati da due coltivatori del Paniere Flegreo la cui produzione è nel territorio di Marano, tratteggerà il profilo del comune definito “porta d’ingresso ai Campi Flegrei”, partendo da un prodotto di stagione estremamente goloso, come è la Ciliegia.
- 14 LUGLIO 2018: La Cicerchia dei Campi Flegrei. Un team di giovani volontari appartenenti alla Condotta Slow Food Campi Flegrei, racconterà di un prodotto resiliente, attraverso il territorio e le storie delle famiglie che ancora coltivano il legume.
- 11 SETTEMBRE 2018: Pesce Azzurro e Cozza di Capo Miseno. La natura vulcanica delle acque flegree è ricchezza per la sua biodiversità marina. Racconteremo questa ricchezza con l’ausilio di un giovane team di esperti, con pescatori, cozzecari e giovani cuochi del territorio.
- 18 SETTEMBRE 2018: Verso TERRA MADRE-Salone del Gusto 2018. I ragazzi raccontano l’esperienza fatta attraverso il laboratorio di territorio del Paniere Flegreo dando alla Condotta Slow Food Campi Flegrei freschi spunti da portare a TERRA MADRE-Salone del Gusto 2018, che si svolgerà a Torino da giovedì 20 a lunedì 24 settembre 2018.
L’ingresso all’acquisto e ai laboratori di territorio è libero e gratuito. Dalle 10:00 alle 13:00, trovate la Condotta Slow Food Campi Flegrei, insieme ai propri produttori, allevatori e trasformatori, presso Parco Cerillo, via Cerillo, 56, 80070 Bacoli – NA.
Per informazioni, rivolgersi al 3496936357
Dai un'occhiata anche a:
- Il 12 gennaio in Calabria torna uno degli eventi più attesi: Pig a Casa Qafiz
- All’Alberghiero Di Gruttola di Ariano Irpino la cultura dell’olio Ravece
- “Romagna Segreta” al Teatro del Sale: l’evento del Fuori di Taste che fa vivere un Viaggio tra Sapori, Suoni e Tradizioni della Romagna Anni ’50
- Masterclass | Salumi cilentani domenica 6 aprile Paestum
- 24 marzo Giornata Europea del gelato artigianale: anteprima a Capri del gusto “hallelujah”
- La Regione Campania presenta il premio “MASSimo” –Maestro del Sapore Solidale – giovedì 27 febbraio, Teatro Trianon – alle 10.30
- Sorrento. Due serate educative con Slow Food e Antonino Esposito, per scoprire i segreti di formaggi e salumi Nel locale di Marina Piccola, venerdì 4 e domenica 13 aprile, ore 19
- 20 marzo Giornata Mondiale della Farina: l’Oro Bianco tra tradizione, sostenibilità e futuro alimentare