di Raffaele Mosca
Presidente, per la prima volta il consorzio vini d’ Abruzzo è guidato da un produttore privato. Fino a poco tempo fa, la strada per arrivare a questo risultato storico sembrava in salita. Come siete riusciti a trovare l’ accordo?
In realtà eravamo tutti pronti a questo cambiamento. Le cantine sociali, dopo essersi alternate al comando per svariati mandati, hanno aperto anche loro alla possibilità di un privato come presidente. Io non nascondo che il precedente presidente Valentino di Campli (eletto in quota Citra, ndr) nutriva grande stima nei miei confronti. Ho avuto il suo endorsement, essendo stato anche il suo vice-presidente per sei anni, e penso che sia stato cruciale.
Sotto l’amministrazione Di Campli, l’Abruzzo ha fatto grandi progressi sul lato della comunicazione, anche con una presenza più massiccia negli eventi pubblici e con progetti enoturistici come l’App Percorsi. Cosa intendete portare avanti di ciò che è stato indirizzo e cosa pensate che si possa fare in più?
Tutti i progetti messi in campo con Italia sviluppo rurale e con gli OCM continueranno, perché ci hanno permesso di promuovere i nostri vini in tutto il mondo. Invece l’argomento sul quale sicuramente batteremo di più sono i disciplinari. L’operazione più importante fatta da Valentino e da tutto il CDA è stata l’introduzione del modello Abruzzo, che dovrebbe vedere la luce con la vendemmia 2023. Ma già dalla vendemmia corrente il ministero ci ha dato una deroga per anticipare le menzioni “Superiore” per le quattro sottozone della DOC. Nei prossimi anni ci adopereremo per la divulgazione del Modello Abruzzo: cercheremo di promuovere Montepulciano, Trebbiano e Cerasuolo non solo come vini d’ Abruzzo, ma anche in relazione a questa nuova architrave del vino regionale fondata sulle specificità delle province.
Questa suddivisione può essere anche una base per delle sottozone e per delle menzioni comunali?
Certamente. Le U.G.A. sono già contemplate nei nuovi disciplinari, ed è già possibile la declinazione fino al proprio comune. La zonazione è già in cantiere con una misura del PSR, ovviamente traslata sulle quattro sottozone per poi andare a sottolineare una differenza oggettiva nel bicchiere, perché se beviamo quattro Montepulciano da ognuna di queste aree troviamo si un denominatore comune, che è appunto il vitigno, ma anche sfaccettature differenti che meritano di essere messe in risalto. Un Montepulciano del Teramano, per dire, è radicalmente diverso da uno dell’Aquilano.
E visto che si parla di province, mi viene in mente la questione delle Colline Teramane. Voi siete un’azienda con sede in questa enclave, che fino a questo momento ha avuto un consorzio a sé stante. C’è un progetto per riunire i due consorzi in una casa comune, come si era già detto negli ultimi tempi?
Da socio del consorzio Colline Teramane, posso dire che abbiamo già fatto un’assemblea, nella quale pressoché all’unanimità si è valutato di riportare le denominazioni Colline Teramane e Controguerra all’interno del consorzio Vini d’Abruzzo. E’ un progetto in itinere.
Bene, passiamo ad un altro argomento. Si parla molto di volatilità, inflazione, difficoltà per via della situazione globale non facile. Qual’è la situazione abruzzese? Avete messo in campo qualche misura per dare sostegno ai produttori?
Noi, come tutti consorzi, ci dovremmo fermare alla tutela della denominazione, senza entrare negli aspetti commerciali (in cui nessuna istituzione del genere può entrare). Sicuramente, però, dibattiamo su questi temi quando ci incontriamo. L’Abruzzo, oltre alle difficoltà legata aumento del costo di vetro, cartone e via dicendo, ha anche un problema di valore mercuriale del vino, che sta avendo una flessione legata anche a un eccesso di offerta. Proprio in virtù di questo, pensiamo di ricorrere l’anno prossimo all’articolo 39, che contempla la regolamentazione delle produzioni al fine di riequilibrare domanda e offerta. Questo per evitare un’ulteriore flessione del curva e anzi cercare il rialzo. Questo è uno dei primi e più importanti obiettivi del nuovo C.D.A.
Ultima domanda: com’è andata la vendemmia 2022?
La 2022 non è stata un’annata facile. Purtroppo la siccità, che colpisce tutta l’Italia da anni, non ci ha risparmiato. Non esiste oramai una zona che possa dirsi benedetta da questo punto di vista. Però, a fronte di un’estate molto siccitosa, in Abruzzo abbiamo avuto un fine agosto e un inizio settembre con delle pioggeimportanti che hanno sicuramente salvaguardato la qualità dell’uva. Abbiamo perso più di qualcosa in quantità, ma queste condizioni favorevoli nell’ultima parte della stagione hanno garantito una qualità molto alta per una varietà tardiva come il Montepulciano. Nel complesso, ci riteniamo molto soddisfatti.
20 settembre 2022
di Raffaele Mosca
Alessandro Nicodemi è stato eletto all’ unanimità dal nuovo consiglio d’amministrazione riunito oggi a Ortona (Chieti), composto dagli imbottigliatori Dino D’Ercole (Codice Citra), Rocco Cipollone (Masciarelli), Paolo Upiani (Zaccagnini), Carlo Di Campli (VinCo), Nicola Dragani (Madonna dei Miracoli), Giulia Cataldi Madonna (Cataldi Madonna), dai vinificatori Luciano Di Labio (Cantina sociale Villamagna), Fausto Cimini (Cantina sociale di Paglieta), Nicola D’Auria (Dora Sarchese), Chiara Ciavolich (Ciavolich) e dai viticoltori Miki Antonucci (Progresso Agricolo), Gennaro Matarazzo (Roxan) e gli stessi Nicodemi (Fattoria Nicodemi), D’Eusanio (Chiusa Grande) e Candeloro (Sincarpa). A riferirlo è Virtù Quotidiane.
La svolta arriva dopo mesi difficili per il consorzio vini d’Abruzzo: nell’ultimo periodo si era venuta a creare una vera e propria lotta intestina tra cantine sociali e aziende private. Queste ultime rivendicavano il diritto di eleggere un proprio candidato dopo un lungo periodo di alternanza al vertice di rappresentanti dei due colossi della viticoltura cooperativa abruzzese, Cantina Tollo e Citra.
Dopo una serie di fumate nere è stato finalmente raggiunto l’accordo che ha portato all’elezione del titolare della Fattoria Nicodemi di Notaresco (TE), il quale ha già ricoperto in passato la carica di presidente del Consorzio Colline Teramane.
Alessandro Nicodemi avrà il compito di proseguire l’opera imponente sul fronte della comunicazione portata avanti dal suo predecessore Valentino di Campli, che ha promosso diverse iniziative di rilievo internazionale nel corso del suo mandato, a partire dall’organizzazione di incoming per la stampa internazionale – di cui di cui avevamo dato conto sull’Abruzzo Wine Experience – masterclass per operatori in tutto il mondo e itinerari enoturistici proposti anche attraverso l’ App Pecorsi. Nel contempo, Nicodemi dovrà cercare di sanare le fratture che si sono create di recente e d’instaurare nuovamente un dialogo costruttivo tra le varie voci del complesso panorama vitivinicolo abruzzese.
Dai un'occhiata anche a:
- Mastroberardino rafforza l’impegno strategico nella viticoltura irpina di pregio. Acquisite nel primo quadrimestre 5 aziende agricole docg
- A tavola con lo scialatiello di Enrico Cosentino tra tradizione e innovazione
- Dalla Sardegna il Whisky firmato Silvio Carta
- Mulino Caputo: la sua storia lunga cento anni raccontata in una serie podcast
- Bitonto, Galà dell’Olio 2024, il programma e i premi “Foglia d’Olio” ai giornalisti di settore
- Arriva BABY PUOK Il nuovo progetto di PUOK dedicato ai più piccoli
- Ego Festival 2024, successo senza precedenti: più di 10mila a Taranto
- Gruppo Montenegro acquisisce il Rum Pampero da Diageo