
Il fatto. Durante una storica manifestazione sul vino di Guardia SanFramondi la Guardiense, la più grande cantina in Campania, decide di stampare delle tovagliette con le frasi più celebri sul vino.
Risultato: spunta una tovaglietta con la frase di Benito Mussolini e la cosa inizia a circolare per le evidenti implicazioni. Non solo perché in Italia la figura di Mussolini è, a dir poco, divisiva, ma anche per il riflesso di immagine che una cosa del genere può avere sui mercati esteri, soprattutto quelli anglofoni che sono molto sensibili su questi temi. Mercati essenziali per la sopravvivenza della viticoltura italiana.
Una fake news? No, purtroppo un errore idiota di chi, per mancanza di cultura, di intelligenza o semplicemente sbadataggine, ha mostrato di essere privo di sensibilità.
Ma La Guardiense riunisce d’urgenza il Cda e prende subito le distanze con questo comunicato:
È stato commesso un errore di comunicazione gravissimo, non voluto, un brutto disguido a cui si è posto immediato rimedio, eliminando alla fonte l’unica tovaglietta incriminata dal web locale che ha rilanciato su quello nazionale, contenente un aforisma sul vino attribuito a Mussolini. La tradizione democratica della nostra azienda racconta dei suoi sessant’anni di storia enologica e cooperativa tutta un’altra storia, fatta di riscatto del Sud, di coesione sociale e di sviluppo del territorio.
Dai un'occhiata anche a:
- Andrej Godina: Report ha ragione, il caffè italiano è in ritardo su trasparenza e cultura della filiera
- Il Fine Dining è morto, l’avanguardia pure e io non mi sento troppo bene
- Roccaraso invasa? Lasciateci la frittata di maccheroni
- Crisi del vino? La verità è che abbiamo smesso di voler essere adulti
- L’alcol logora chi una bottiglia del barbaresco di Gaja non ce l’ha
- Le sei tendenze nel mondo pizza che vivremo nel 2025
- Ultima Generazione e la protesta a Carlo Cracco: la fobia per la ricchezza sul bersaglio sbagliato
- Ristorazione in crisi? No, non va tutto bene. Soprattutto nei piccoli centri