
Circa 17 milioni di litri che equivalgono a 22,7 milioni di bottiglie con un fatturato di oltre 147,5 milioni di euro (+ 21% rispetto al 2018).
Sono questi i numeri dell’anno 2019 per il Primitivo di Manduria. In particolare il Dop rappresenta il 98.6% dell’intero imbottigliato ed il dolce naturale Docg lo 1.4%.
“Il Primitivo di Manduria è ormai una colonna portante della filiera enologica non solo pugliese ma anche italiana. – afferma soddisfatto Mauro di Maggio presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – E’ un vino che non conosce crisi soprattutto all’estero con un exploit importante su tutti i mercati. Il Consorzio di Tutela attualmente vanta 57 aziende socie e oltre 1500 viticoltori”
Dai un'occhiata anche a:
- Master in gastronomie territoriali sostenibili di Melpignano: ultimi posti
- Tutti pazzi per La Strappata® A Battipaglia nel locale di Valerio Di Bratto oltre la pizza (di qualità) c’è di più Ecco il nuovo menu che racconta una storia tra passato e presente
- L’edizione 2025 di “Evoluzione, alla scoperta degli artisti dell’extravergine” premia la pizzeria trentina per la promozione della cultura dell’olio EVO
- Saporì: la pizza diventa esperienza | 6 febbraio 2025 Vico Equense
- Perrella Network partner di Casa Sanremo. L’Academy dell’azienda campana, leader nel settore HoReCa, firma l’area drink di Casa Sanremo
- Il 21 e 22 marzo Taranto diventa Capitale della Pizza: torna Ego Pizza Festival
- Suino Nero delle Alpi, Onas aiuta a riscoprirlo | 8 – 9 febbraio Chiavenna (SO)
- Il nuovo packaging della OP Solco Maggiore, che trasporta il Cavolfiore della Piana del Sele IGP, è in circolazione da soli 2 mesi ma si è già fatto notare!