
A Cetara siamo legati da sempre. Adesso di più, e non perchè ne siamo cittadini onorari grazie ad un voto unanime su proposta del sindaco Secondo Squizzato, ma piuttosto perchè è un simbolo di come al Sud le cose possano cambiare.
Da paese sconosciuto, grazi alla colatura di alici e alla bravura dei suoi ristoratori, è ormai un nome che tutti in Italia possono pronunciare con gusto.
Una cucina antica e moderna, semplice ed essenziale. Una parabola incredibile di come le cose di cui si vergognava, la colatura appunto, diventa un biglietto da visita nella cucina del futuro.


E’ la novita dall’anno scorso, un modo easy per stare a Cetara e trascorrere una bella serata estiva. Per le sue carratteristiche è chiuso nei mesi invernali.
Dove dormire
Hotel Cetus
Via Str.St. 163 Amalfitana
Cetara
Tel. 089.261388
Dai un'occhiata anche a:
- Guida alle migliori trattorie di Napoli: 46 indirizzi imperdibili
- Trattorie & Osterie di Milano e Lombardia, locali della nostalgia e della gioia
- Max Stark: autentica cucina renana a Colonia
- Manteca a Londra: la cucina italiana contemporanea pensata e fatta dagli inglesi
- Il ristorante AM di Alexandre Mazzia a Marsiglia, il solista virtuoso tristellato della cucina francese
- Mikla Restaurant a Istanbul, uno stellato Michelin da provare
- Due giorni a York: tra gastronomia, storia, misteri e magia
- Restaurant Guy Savoy a Las Vegas nel Caesar Palace, chef Nicola Costagliola