
Le stelle del Sud nella Guida Michelin 2015: da molti anni ormai l’ex Regno delle Due Sicilia segna punti luminosi nella cartina geografica della gastronomia internazionale. C’è la Penisola Sorrentina, è vero, ma non solo. La Campania è la terza Regione per numero di stelle, la provincia di Napoli la seconda in Italia. C’è dunque un vento del Sud che inzia a soffiare? Sicuramente l’attenzione è cresciuta da quando la tradizione e la materia prima si sono coniugate alle tecniche moderne e all’aggiornamento delle giovani generazioni.
Il mangiare del Sud è caratteristico, intimamente legato al territorio e alla memoria degli abitanti, ancora coniugato allo scorrere delle stagioni e delle ricorrenze (anche se la pastiera ormai si trova tutto l’anno), si basa su grassi di origine vegetale, sull’orto e sui prodotti del mare. In tutta Italia e nel Mondo si moltiplica la presenza di cuochi del Mezzogiorno al lavoro in strutture di primo piano.
Del resto in questi anni è la civiltà dell’olio che preme verso il Nord, così come quella della pasta e del pomodoro. I fondi bruni arretrano, i piatti si colorano di verde e di rosso.
Ecco allora chi le storie delle stelle del Sud, quasi tutte visitate nel corso degli anni da questo blog. Per leggerne basta cliccare sul nome in neretto.


Torre del Saracino a Vico Equense
Quattro Passi a Massa Lubrense
Mosaico dell’Hotel Manzi a Ischia
_________
CAMPANIA
_________
Oasis-Sapori Antichi a Vallesaccarda
Vairo del Volturno a Vairano Patenora
Indaco dell’Hotel Regina Isabella a Ischia
Taverna del Capitano a Marina del Cantone
Il Comandante dell’Hotel Romeo a Napoli
Antica Osteria Nonna Rosa a Vico Equense
Il Faro di Capo d’Orso a Maiori
Casa del Nonno 13 a Mercato San Severino
Zass dell’Hotel San Pietro a Positano
_________
ABRUZZO
_________
Magione Papale a L’Aquila
La Bandiera a Civitella Casanova
_______
PUGLIA
_______
Il Poeta Contadino ad Alberobello
Al Fornello-da Ricci a Ceglie Messapica
________
CALABRIA
________
Antonio Abbruzzino a Caranzaro
Gambero Rosso a Marina di Gioiosa Jonica
Dai un'occhiata anche a:
- Antica Bagnara a Vietri, il ristorante con le terme romane al suo interno
- Calabria, Le tre forchette: il buon pesce a Cosenza
- Cilento, Le Cocole a Moio, la locanda di Pasquale Ruggiero compie 10 anni
- Aguglia Osteria di Mare a Bacoli e la biodiversità a tavola
- A Sala Consilina CiVà – Cibo Vagabondo: il fine dining itinerante di Tony Granieri
- Chi rincorre il gourmet e chi lo sfida con la tradizione come Temira a Pimonte
- “Non scrivo mai le pietanze nel menu, scelgo di raccontare gli abbinamenti al cliente”: l’esperienza dei Massimo Ferosi patron del ristorante Il Presidente
- Hosteria Bugiarda a Bacoli, piatti veri e proposte sincere