
di Enrico Malgi
Di antiche tradizioni, l’azienda siciliana Fondo Antico di Trapani è stata ripresa nel 1995 per volontà di Giuseppe Polizzotti, farmacista con la passione per la viticoltura. L’ampia produzione vitivinicola è assoggettata alla vasta disponibilità ampelografica locale, che tanto successo sta riscuotendo negli ultimi anni, senza disdegnare comunque la possibilità di impiegare alcune specie alloctone.

Alla recente edizione di Radici del Sud tenutasi nel castello di Sannicandro di Bari l’etichetta aziendale Grillo Parlante Bianco Sicilia Doc 2016 ha meritatamente conquistato la prima posizione assoluta nella propria tipologia specifica da parte della giuria dei Wine Buyers. Solo acciaio e vetro per la maturazione e l’affinamento del vino, che raggiunge poi i tredici gradi e mezzo di alcolicità. Prezzo finale della bottiglia sotto i 9,00 euro.
Allora, se il grillo parla cosa dice? Mi bisbiglia in un orecchio che il colore è connotato da un giallo paglierino luminoso già carico a dispetto della giovane età del vino. Ed in effetti è proprio così, confermo! E poi? I profumi che salgono al naso rievocano gli agrumi siciliani, i fichi d’india, il melone, il pistacchio, la mandorla e la pera, intrecciati ad essenze di fiori bianchi, erbe medicinali, fieno e tè verde. Spiccato e tipicamente varietale il sentore minerale. Anche qui ci siamo! Ed in bocca come si presenta il sorso? La risposta è semplice: fresco, morbido, soave, leggiadro, elegante, sapido e cristallino. Tutto questo rende la beva molto piacevole e scorrevole.
Bene, basta così? No, aspetta c’è dell’altro: polpa tenera e succosa e poi il vino denota un’ottima struttura. Rinfrescante, lungo ed appagante il finale. Siamo totalmente d’accordo! Che ci vogliamo abbinare? Direi piatti di mare come spaghetti alle vongole, branzino in crosta di sale ed impepata di cozze. Ok, ci siamo detti tutto. Grazie per la collaborazione caro grillo parlante! Mi permetti un’ultima considerazione? Certo, ci mancherebbe. Il prezzo è ottimo e poi il vino possiede anche una moderata tendenza all’invecchiamento. Grazie per la collaborazione. Prego, è stato un piacere. Ah dimenticavo: stai attento a Pinocchio!
Sede a Trapani – Strada Fiorame 54/a – Frazione Rilievo
Tel. 0923 864339 – Fax 0923 865151
info@fondoantico.it – www.fondoantico.it
Enologo: Lorenza Scianna
Ettari vitati: 80 – Bottiglie prodotte: 400.000
Vitigni: nero d’avola, perricone, zibibbo, grillo, syrah e chardonnay
Dai un'occhiata anche a:
- San Leonardo 2020: il vino classico e contemporaneo che non conosce crisi
- Cose buone per Pasqua, ultimi consigli
- I Quattro Mori Rosso Lazio Igt 2014 – Castel De Paolis
- Vini Antica Masseria Jorche – Nuove annate
- I ritratti di Lavis. I vini del Trentino da Motelombroso a Milano
- Anna di Esterina: cucina di casa a Casalbuono, il paese dei fagioli al confine fra Campania e Basilicata
- Cantina dei Quinti, tradizione e passione per il Cilento
- La Città della Pizza 2025: i maestri pizzaioli provenienti da tutto il territorio nazionale pronti a sfidarsi