
Uva: greco di Tufo
Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro
Fermentazione e maturazione: acciaio
Vista 5/5. Naso 24/30. palato 26/30. Non Omologazione 30/35
I bianchi di Ilaria Petitto sono sempre una sicurezza. Sin dalla prima vendemmia hanno convinto, anche quando sono stati messi in batteria alla cieca. La chiave di volta è sicuramente lo stile molto semplice ed essenziale che sempre l’acciaio conferisce al bicchiere irpino coniugata con la buona esperienza di Angelo Valentino, ormai quasi vent’anni di vendemmie, che ama una definizione un po’ più ricca senza mai scdere nella grossolanità.
La 2011 non è stata annata facile per il Greco di Tufo. Al naso pochi profumi, però in bocca anche questa versione è decisamente gratificante perché dotata di acidità e corpo. Il Greco incontra così deciso gli abbinamenti che abbiamo cercato a Capri da Donna Rachele con piatti sempre sapidi e strutturati.
Attacco secco, deciso percorso nel palato, allungo finale. Un protocollo infallibile per un bianco che ama il cibo, sempre in ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
Sede a Montefalcione, via Stazione Tel. 0825.977135. www.donnachiara.it Enologo: Angelo Valentino. Bottiglie prodotte: 50.000. Ettari di proprietà: 10. Vitigni: aglianico, fiano, greco, coda di volpe.
Dai un'occhiata anche a:
- Cantine Cennerazzo a Torrioni
- Vini Tenuta Cavalier Pepe – Nuove annate
- Cantine Antico Borgo a Taurasi
- Cantine Buonanno a Venticano
- Coda di Volpe Sama 2024 Antonio Molettieri
- Invecchiato Igp. Villa Diamante 1998, il Fiano di Antoine Gaita
- Coda di Volpe 2018 Irpinia Doc Michele Perillo
- Cantine Antonio Caggiano a Taurasi