
Un bianco pugliese? Si, anche se i produttori di questa regione dedicano davvero poca attenzione a questo segmento. Tra i pochi, Botromagno della famiglia D’Agostino a Gravina che da tempo producono uno dei miei bianchi preferiti, Poggio al Bosco. Dopo una selezione clonata durata dieci anni in collaborazione con l’Università della Basilicata, l’azienda ha messo da poco in commercio il Greco in una bottiglia esuberante. L’abbiamo provato in un pranzo nel ristorante Calvi ad Altamura e ci è piaciuto moltissimo: un bel frutto, piacevoli rimandi minerali, ampio, lungo, freschissimo. E’ un bianco del freddo, o meglio, delle escursioni termiche decise perché nasce nella vigna Zingarello a 600 metri sul livello del mare. Il bello è l’attesa di un anno, niente malolattica, solo acciaio ed elevamento in bottiglia. Un vino che può attendere ancora qualche anno prima di esprimersi al meglio. Alè.
BOTROMAGNO A GRAVINA
Via Archimede, 24, 70024 P.i.p.-zona Artigianale
ww.botromagno.it
080.326 5865
Prezzo: circa 9 euro
Dai un'occhiata anche a:
- Vini Conti Zecca – Nuove annate
- Jo Salento Negramaro Igt 2022 – Gianfranco Fino
- Azienda Varvaglione Vigne e Vini 1921
- Vocatio Primitivo Puglia Igt 2023 – Tenute Bonora
- Nirumaru Negroamaro Salento Igt 2022 – Luigi Pezzuto
- Vini Apollonio Casa Vinicola 1870 – Nuove annate
- Syn 01 2023 il bianco di Marco Mascellani
- Vini Rossi Schola Sarmenti – Nuove annate