
Con il passare degli anni nel vino apprezzo sempre più quello che mi piace anche nelle persone: l’eleganza. In entrambi i casi vuol dire equilibrio, nel portamento come nell’impatto olfattivo, nel colpo d’occhio come nel sorso, nel ricordo che spinge a cercare, la persona e il vino. L’eleganza nell’Aglianico non è facile da trovare, ma è possibile quando non si va in sovraestrazione e surmaturazione, in una parola, quando si percorre una direzione inversa a quella seguita con ostinazione negli anni ‘90 e nei primi cinque, se anni del nuovo millennio. Una delle massime espressioni di eleganza è il Grave Mora di Fontavecchia, dai profumi integrati di frutta e legni, con i tannini ben levigati ma presenti nel sorso, nell’acidità addomesticata in questo caso da dieci anni di attesa, nella chiusura energica ma tranquilla, che spinge a bere, a bere, a bere. Magnifico sul pollo all’ischitana di Peppe Guida.
Dai un'occhiata anche a:
- Pino di Stio Rosso Paestum Igp 2011 San Salvatore
- Cinque vini per la Pastiera napoletana
- Progetto Dieta Mediterranea del “Caruso, Belmond Hotel Amalfi Coast”: un Viaggio tra Gusto, Cultura e Slow Luxury
- Vigna Nannè Aglianico Cilento Doc 2003 Antonio Verrone
- Dieci anni dopo: il Barolo 2015 raccontato da Mauro Carosso
- La cucina caprese per l’Alta Savoia
- Al Piglio – Maison de Charme | Un rifugio di gusto, natura e benessere nel cuore della Ciociaria
- I Quattro Mori Rosso Lazio Igt 2014 – Castel De Paolis