
di Antonella Amodio
Complimenti a Massimo Alois. Bravo per come è riuscito a far sposare egregiamente il vino, la gastronomia e l’arte, coinvolgendo le eccellenze produttive territoriali affiancate da produttori proveniente da tutta l’Italia che hanno raccontato la loro interpretazione del vino. Si è conclusa la giornata all’insegna della convivialità, che ha visto la presenza di circa 500 persone, tra appassionati, wine lovers, giornalisti e operatori del settore, che oltre ad assaggiare i vini, hanno apprezzato le preparazioni gastronomiche di nove chef dell’Alta Campania. Piatti approntati da Renato Martino, Lucio Romano, Pietro Leonetti, Armando Caiazza, dai pizzaioli Marco Pece, Luigi Santagata, Stefano Prioli e Simone De Gregorio, con la presenza delle specialità della Macelleria Giacomo Buonanno e dei formaggi dall’affinatore Peppe Iaconelli.


Un viaggio sensoriale, un’esperienza enogastronomica, che ha determinato un successo incredibile, “superando le già rosee aspettative”, come ha affermato Massimo Alois. Nella cornice della Cantina Alois, immersi nella natura di Pontelatone, tra vigneti di casavecchia e pallagrello dell’azienda che potremmo definire un vero e proprio resort che dell’accoglienza e dell’eccellenza ne ha fatto il suo vademecum quotidiano, ha aperto le porte all’edizione campana della grande festa, con banchi d’assaggio dislocati lungo il dehors della struttura, come tappe alla scoperta dell’Italia enologica, con il servizio curato dall’AIS, delegazione di Caserta. Un successo determinato anche dalla collaborazione del team della cantina Alois e di Talita, moglie di Massimo. L’intrattenimento artistico ha visto personaggi del calibro di: Pierluigi Tortora, Giacomo Montanaro, Harvert of Joy, Rosario Mazzella, Nicola marino e Isabella Alois
Ecco le cantine presenti: dal Piemonte le cantine Nicola Bergaglio, Paolo Conterno, Giovanni Viberti, Paolo Manzone, Enrico Serafino, Giacomo Bologna e Villa Sparina; dalla Lombardia Ferghettina, dal Veneto Zenato, Tenuta Sant’antonio, Le Monde, Cavalchina; dal Trentino Ferrari; dal Friuli La Tunella e Livio Felluga; dall’Emilia Romagna San Patrignano; dalle Marche Andrea Felici; dalla Toscana Cantine Dei, dal Lazio Sergio Mottura e Casale Del Giglio; dalla Campania Alois, I Cacciagalli, Marisa Cuomo, Abbazia di Crapolla, San Salvatore 19.88, Donnachiara, Trabucco, Colli Di Lapio, Masseria Piccirillo, Caggiano; dalla Puglia Felline; dalla Basilicata Elena Fucci; dalla Sicilia Ciro Biondi e I Custodi.
Dai un'occhiata anche a:
- Coqtail for Fine Drinkers: la mixology come rivoluzione tra bellezza e ospitalità all’Antiquario di Napoli
- Don Alfonso 1890 San Barbato e Cantina Paternoster: celebrazione dell’eccellenza lucana
- Il suino sardo da Casa e Putia
- Don Vincè: la Riviera di Chiaia adesso ha la sua allardiata
- Ego Pizza Festival 2025 è un successo: più di 5mila presenze in Villa Peripato
- GMA Cilento inaugura la nuova sede a Casalvelino (Ss18 uscita Vallo Scalo): un polo logistico e di formazione all’avanguardia per il Cilento
- Tra vigne, memoria e bellezza: 24 ore con Mastroberardino | Dalla storica cantina di Atripalda al silenzio del Radici Resort: 24 ore tra arte, vino e gesti d’amore
- Serata Onas a Trieste, alla scoperta delle eccellenze Campane