
Masseria Brusca Strada Brusca
su Facebook
Telefono 393.9000129
Aperto in estate la sera
Sui 30 euro
di Tommaso Esposito
Nel giardino di questa bella masseria, che è stata set di un film di Sergio Rubini nel 2006, La Terra, che narra la storia di un intenso legame sangue con tanto di segreti familiari, funziona di sera, e solo in estate, una buona cucina tipica.

Si può fare l’aperitivo distesi sull’amaca e si può poi mangiare ai tavoli di legno sotto la tettoia.

Tutto sarà buono e gustoso. Verdure, formaggi e olio sono quelli coltivati e prodotti nella masseria.
Dai formaggi come la ricotta della masseria, alle verdure saltate in padella, alla parmigiana di melanzane, alle frittate, ai panzarotti, alle polpette.
Notevoli sono fave e cicoria.
Con Ciciri e tria qui la pura tradizione è rispettata: tra le sagne, che sono lisce e non ‘ncannulate, si troverà la sagna fritta e sarà un piacere gustarla croccante.
Veramente buono è lo spezzatino di carne e patate.
C’è pure della carne o salsiccia da poter gustare alla brace.
Si può concludere con frutta o gelato.
E se è la serata giusta si può ascoltare bella musica e abbandonarsi alla pizzica.
Dai un'occhiata anche a:
- Al vigneto: il ristorante della Cantina Coppola 1489 a Gallipoli
- La Locanda Gesù Vecchio a Napoli, il doppio successo di Vittorio Fortunato
- Issàra Winery & Restaurant a Quadrelle, il sogno di due giovani coraggiosi nel Parco del Partenio
- Umagazzeo a San Marco dei Cavoti, osteria uscita dalle nebbie del tempo
- La Gatta Cenerentola, accoglienza e cucina di territorio a Calitri
- La nuova sosta del gusto: Hostevia a Maddaloni
- Osteria Sesta Stazione a Vietri sul Mare con la murena
- La Domenica del Cilento: Osteria ‘U Trappito