
Relais Blu a Massa Lubrense è luogo di incantevole fascino è la grande villa perfettamente inserita nel paesaggio ameno di quel lembo della Costiera che guarda Capri negli occhi. Ha camere ampie e confortevoli, tutte affacciate sul mare e le sue isole, una deliziosa piscina a sfioro molto panoramica, un sentiero tra la macchia mediterranea che solo un fine narratore potrebbe tentare l’impresa di raccontarne la bellezza e la gamma dei profumi.


La cucina è affidata alle mani di Roberto Allocca che sta trascorrendo qui la seconda estate. La proposta è quella che serve a soddisfare una clientela importante. Il ristorante è aperto anche agli ospiti esterni ed il panorama che si schiude dai suoi tavoli potrebbe incantare per ore. Consigliatissimo per cene romantiche!
L’orto interno rifornisce di tanti vegetali ricchi di sapore che vendono poi ben impiegati in cucina.
Troviamo nel piatto l’orto, il mare e gli animali da cortile. Piacevolissimo e ben eseguito lo spaghetto alla Nerano che in quest’ area è un piatto simbolo, interessante il polipo arrostito con verdure primaverili, piacevoli e raffinati i cappellacci ripieni di granchio con suo consommè e friarielli, piatto giocato sull’ equilibrio tra dolcezza, sapidità, freschezza e toni amari.
A chiudere un dessert importante, il soufflé di limoni, che meriterebbe di essere apprezzato anche come dolce da meditazione.
Le proposte di Roberto sono eleganti , la sua è una cucina in evoluzione che cerca con fermezza di ancorarsi al territorio e trovare il suo punto di compimento consapevole che qui gli spunti sono veramente tanti così come le attese.
Relais Blu
Via Roncato, 60, Località Termini
Massa Lubrense (Na)
Tel. 081.8789552
www.relaisblu.com
Aperto la sera, chiuso il lunedì
Ferie, da novembre a marzo
Costo: dai 70 ai 100 euro
Dai un'occhiata anche a:
- Aguglia Osteria di Mare a Bacoli e la biodiversità a tavola
- La Spelunca: un locale di successo a Santa Maria Capua Vetere (CE)
- Cilento, Le Cocole a Moio, la locanda di Pasquale Ruggiero compie 10 anni
- Persika a via Bausan: che ci fa uno chef svedese a Napoli?
- Zoppicone a Somma Vesuviana (NA), un’antica Trattoria con specialità di Stocco e Baccalà
- Chi rincorre il gourmet e chi lo sfida con la tradizione come Temira a Pimonte
- Pompei rinasce: la visione gastronomica dei Gemelli Fortunato
- Napoli, Informale: vino e piattini nel cuore del Vomero