
di Tommaso Esposito
Limited edition, ma sufficiente a stupire quanti riusciranno a goderselo.
Il panettone di Francesco Guida all’ Antica Osteria Nonna Rosa fa boom.
Scalpita, irrompe sulla tavola di Natale in contropiede.

Farcito alla mela annurca candita e passata fugacemente in tè nero è un’esplosione di profumi.
Quelli d’Occidente e d’ Oriente: vaniglia e cannella. Gli stessi che ritrovi nei dolci della tradizione napoletana.
Oro il colore come quello di Melchiorre il più nobile dei Re Magi.

Soffice, setoso al palato. Una nuvola che si disperde e dirada tra le papille.
Dai un'occhiata anche a:
- A San Giuseppe Vesuviano arriva Pâtiss, la pasticceria di Iole Casillo
- Choco-story-torino: lo spettacolare e imperdibile Museo del Cioccolato e del Gianduja voluto da Pfatisch
- Dove comprare cose buone per Pasqua
- 3 gufetti sul comò, la biscotteria artigianale che protegge l’identità del centro storico di Napoli
- A Somma Vesuviana, nasce la colomba sfogliatella
- Cake Art, a Sorrento c’è la piccola pasticceria artistica di Benedetta d’Antuono
- Pasticceria Pepe di Sant’Egidio del Monte Albino
- San Valentino: una celebrazione dell’amore in tutte le sue forme