Dopo tanti premi nazionali e internazionali, il “Vigna La Rivetta”, Cartizze della celebre azienda Villa Sandi, entra a far parte dei Grandi Cru d’Italia. Un riconoscimento prestigioso che colloca l’etichetta della maison di Crocetta del Montello nel gotha della produzione vitivinicola nazionale e ribadisce la crescita di un’area, quella del Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Docg, ormai apprezzata dai winelover di tutto il mondo.
Una scelta, quella del Comitato dei Grandi Cru d’Italia, che premia il lavoro di un’azienda da anni all’avanguardia sia per gli standard qualitativi proposti che per l’attenzione posta nella promozione del territorio.
“Per noi è certamente un motivo di orgoglio entrare a far parte di una elite così esclusiva – ha commentato Giancarlo Moretti Polegato, proprietario della cantina – e uno stimolo a fare sempre meglio. La collina del Cartizze da tempo rientra nel gotha dei grandi terroir a livello mondiale e il fatto che il nostro “Vigna La Rivetta” sia l’unico Cartizze nell’ambito dei Grandi Cru d’Italia rappresenta, oltre che un onore, una bellissima responsabilità”.

La storia dei Grandi Cru d’Italia è recente ma già molto importante e annovera tra le sue fila alcuni dei più celebri nomi del mondo vitivinicolo italiano. Il Comitato, infatti, seleziona soltanto produttori in grado di esprimere etichette di altissimo livello da almeno 20 anni. Alla base un lavoro capillare di incrocio dei dati delle maggiori guide di settore nazionali e internazionali che finisce con il premiare soltanto quelle aziende in grado di esprimere etichette capaci di mantenere costante un’altissima qualità nel tempo.
“Una sorta di dream team del vino italiano – ha concluso Moretti Polegato – dove sono rappresentati tutti i principali territori del Vigneto Italia. Un vero e proprio fiore all’occhiello per la produzione nazionale che, a mio giudizio, fa delle aziende coinvolte delle importanti ambasciatrici del Made Italy di qualità. E anche per questo l’inserimento del nostro Cartizze in un simile contesto assume un valore fondamentale per l’intero territorio”.
Dai un'occhiata anche a:
- Francesco Sorelli nuovo direttore e ambasciatore del Consorzio Chianti Rufina
- Aspettando Vinitaly 2025 con il sommelier Andrea Moscariello per una quattro giorni di eccellenze nel cuore di Verona
- I vini La Scolca protagonisti alla presenza di Re Carlo e della Regina Consorte Camilla
- Bar Atelier, nel cuore di Cava de’ Tirreni il nuovo laboratorio sperimentale del salernitano Danilo Bruno
- “Emozione tra le Stelle” – La Seconda Edizione della Cena di Beneficenza in Memoria di Luciano Bifulco
- Mille&UnBabà by Mulino Caputo – la quarta edizione si apre al mondo
- Il nuovo packaging della OP Solco Maggiore, che trasporta il Cavolfiore della Piana del Sele IGP, è in circolazione da soli 2 mesi ma si è già fatto notare!
- Tutto pronto a Minervino di Lecce per le Tavole di San Giuseppe