
Nasce ufficialmente la Condotta Slow Food Terre di Capua, che comprende i comuni di Capua, Santa Maria Capua Vetere e dei comuni limitrofi (Calvi Risorta, Grazzanise, Pastorano, Camigliano, Pignataro Maggiore, San Tammaro, Santa Maria la Fossa, Vitulazio, Bellona, Cancello Arnone. Lo scorso mercoledì, presso Palazzo Lanza, in Corso Gran Priorato di Malta a Capua si è tenuta l’Assemblea costituente che ha eletto il comitato di Condotta, alla presenza di Giuseppe Orefice, presidente Regionale Slow Food Campania, si è proceduto, inoltre, a stilare l’elenco di iniziative del sodalizio della chiocciola nel territorio.
Il comitato di condotta, nel numero di 5 unità, è formato da Enrico Amico, Giuseppe Bellone ( segretario) , Filomena Camanzo, Mariana Iocco, Loredana Rizzi , quest’ultima, poi, eletta dal Fiduciaria per il prossimo quadriennio.
Presenti alla discussione, che ha visto impegnati oltre 30 soci, anche i fiduciari di altre condotte del casertano (Caserta, Roccamonfina e Massico, Volturno) e Nicola Sorbo, neo consigliere nazionale Slow Food.
Per la neofiduciaria, Loredana Rizzi- “l’identità storica, culturale e la ricchezza agroalimentare che contraddistinguono questa parte della Terra di Lavoro sono stati lo stimolo fondante della nascita della nuova condotta, e sarà motivo di impegno a lavorare nell’interesse comune del territorio locale. A tale scopo Terre di Capua punta alla creazione di una Comunità del Cibo, costituita da produttori e consumatori promuovendo il diritto alla sovranità alimentare, consci che solo una maggiore consapevolezza può contrastare il degrado territoriale in atto.
Supportati da attività di formazione e informazione, verranno organizzati incontri e laboratori con esperti di Slow Food ma anche esterni all’associazione per promuovere un’alimentazione e scelte alimentari consapevoli. Ci rivolgiamo a chi considera la ricerca di un piacere “buono, pulito e giusto” come un diritto per ogni cultura e per ognuno di noi.”
Info mail slowfoodterredicapua@gmail.com
Dai un'occhiata anche a:
- Coldiretti Campania: stop al latte di bufala disidratato e congelato nella mozzarella NON DOP
- Aspettando Ego Pizza Festival: la Puglia si trasforma nel Paradiso del Gusto
- Riccardo Cotarella “Maestro dell’arte vitivinicola italiana” è stato premiato dalla Presidente del consiglio Giorgia Meloni a Palazzo Chigi
- L’Antica pizzeria da Michele apre la seconda sede a Milano
- Masardona 80 anni di pizza fritta | Un talk, una mostra fotografica e un libro celebrativo Napoli, giovedì 20 marzo in Piazza San Pasquale a Chiaia
- Cantina di Venosa, il CdA si tinge di rosa
- Fradiavolo continua la sua espansione e sceglie il cuore di Trastevere per aprire il suo 32° ristorante, il terzo nella capitale
- Bar Atelier, nel cuore di Cava de’ Tirreni il nuovo laboratorio sperimentale del salernitano Danilo Bruno