
“Non abbiate paura di sporcarvi le mani con le nostre tradizioni gastronomiche e con la cultura di territorio”: è questo il principio che Burger Italy cerca di diffondere attraverso le proprie ‘Marenne d’autore’.
Questa è l’antichissima ricetta della ‘Marenna’ con polpetta fritta e cotta nel pomodoro San Marzano con pecorino e basilico, un modo per avvicinare i giovani alle tradizioni.
Marenna con polpetta fritta e cotta nel pomodoro San Marzano
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 250 gr maiale
- 250 gr vitello
- 500 gr pane raffermo cafone
- 100 gr pecorino
- Prezzemolo
- Aglio
- Sale
- Pepe
- Olio extra vergine di oliva
- Pane grattugiato
- 1 kg pomodori San Marzano
- Basilico
Preparazione
Bagnare il pane raffermo e strizzare bene, mescolare insieme alla carne e aggiungere aglio in pezzetti, foglie di prezzemolo, pecorino, sale e pepe. Dare la forma di polpette, passare nel pane grattugiato e friggere in olio. Intanto far cuocere il pomodoro San Marano facendo imbiondire l’aglio e versare il pomodoro e il basilico. Far cuocere per circa 30 minuti, aggiungere le polpette e lasciarlo cuocere ancora per 15 minuti.
In questo modo le polpette sono pronte per essere messe tra un bel pezzo di pane cotto a fascine con lievito madre.
Dai un'occhiata anche a:
- Migliazzo di Carnevale di Sant’Arsenio nel Vallo di Diano
- Il Forno Aspromonte a San Leucio, Caserta
- La carbonara di mare di Benny Gili del ristorante La Baia a Fregene
- La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine
- Boulangerie Vittorio Barra: il pane e la rosetta come non l’avete mai mangiati
- Granata 1903 a Sant’Anastasia: tradizione e modernità nel pane e nella pizza di Giuseppe Granata
- Mare Terra in Sardegna, la ricetta di Tore Ladinetti
- Pasta mista, patate, cozze e provola affumicata di Ippolito a Fiumicino chef Marco Fedeli e Andrea Alberghetti