
di Dora Sorrentino
Non osate chiamarla steakhouse, perché Meatin’ è un ristorante dal concept tutto innovativo. Cuoco e carbone, cucina e braci, binomio perfetto. Dal 21 novembre, a Via Timavo 25/27, si apriranno le porte al pubblico. La carne, ma anche i contorni, la frutta e i dolci, verranno cotti su carbone e barbecue Weber®, in cucina invece la tradizione campana si rinnoverà grazie alla consulenza di uno chef stellato d’eccezione, Peppe Guida, dell’Antica Osteria Nonna Rosa a Vico Equense.

Il progetto Meatin’ nasce da un’idea di tre amici, Angelo Aruta, Luca Nappi e Giovanni Stanzione, che provengono professionalmente da ambienti diversi da quello enogastronomico, ma con una passione in comune: la ristorazione di buona qualità. Si sono affidati ad una consulenza di tutto rispetto, quale può essere quella di Maurizio Cortese, Ceo di Corteseway che, supportato da Donatella Bernabò Silorata e da Di Punto Studio, ha curato la selezione del menu, dei prodotti e della carta dei vini, oltre alla scelta di coinvolgere Peppe Guida in questa nuova avventura. Perché lui? Perché Peppe ha una smodata passione per il mondo della brace e perché proprio con essa intraprese i primi passi nel campo della ristorazione a Vico Equense.

Unico primo piatto presente in carta sarà il suo Delicato sorrentino, il cult della scorsa edizione de Le Strade della Mozzarella.
Le carni sono a chilometro 100 e provengono dalla macelleria di Mario Carrabs, considerato l’artista della carne di Gesualdo.
Peppe Guida si occuperà della formazione del giovane chef Paolo Cozzolino. Il design è stato curato dall’architetto Mimmo Moccia di Adm Studio, tutto in legno abbinato ad acciaio, vetro e design di firma.
Meatin’
Via Timavo n°25-27, (traversa del Corso Europa)
Napoli
Tel. 081 18893517
Orari: dal lunedì alla domenica dalle 19.30 alle 24.
Sabato e domenica anche dalle 12.00 alle 15.00.
Chiuso il martedì.
Dai un'occhiata anche a:
- Umagazzeo a San Marco dei Cavoti, osteria uscita dalle nebbie del tempo
- Hostaria di Tenute del Gheppio, cucina intrigante e di certezze a Dugenta (Bn)
- Madame Salotto Urbano: gusto e accoglienza a Salerno
- Issàra Winery & Restaurant a Quadrelle, il sogno di due giovani coraggiosi nel Parco del Partenio
- Persika a via Bausan: che ci fa uno chef svedese a Napoli?
- N’ata Luna, il gusto della semplicità, a Grottaminarda
- La Locanda Gesù Vecchio a Napoli, il doppio successo di Vittorio Fortunato
- Zoppicone a Somma Vesuviana (NA), un’antica Trattoria con specialità di Stocco e Baccalà