
Mirum in latino significa meraviglia e Aldo Cifola ha voluto dedicare questo vino, la cui prima annata è rappresentata dal millesimo 1988, a suo padre Casimiro soprannominato Miro. L’impatto aromatico, tipico di questo Verdicchio, è come al solito di grande temperamento e profondità e si caratterizza per un corredo olfattivo dove ritrovo la ginestra, la camomilla secca, gli agrumi, il miele, l’anice stellato, a cui fanno da cornice note più sfumate di idrocarburi e zenzero. Al sorso si percepisce subito la struttura del vino che contrappone al suo estratto una sferzante sensazione di freschezza e sapidità che donano al vino un naturale equilibrio giocato, comunque, su toni molti alti. La persistenza lunghissima e di personalità. Abbinamento consigliato? Ovviamente con un classico della cucina marchigiana ovvero il coniglio porchettato.
Pubblicato in contemporanea su
Alta fedeltà
Internet Gourmet
Lavinium
Luciano Pignataro WineBlog
Percorsi di Vino
Vinealia
Winesurf
Dai un'occhiata anche a:
- Invecchiato IGP | Rosso di Montalcino 2009 di Poggio di Sotto
- InvecchiatIGP | Valtellina Superiore La Mossa 2011, La Perla: una Mossa da Palio
- VINerdì IGP | Umbria Rosso IGT Auro 2021, Villa Bucher
- Garantito Igp. Majere 2021 Casetta Vallagarina igp, La Cadalora
- InvecchiatIGP | Duca di Salaparuta – Duca Enrico 1985
- Invecchiato IGP | Sauvignon 2011, calma e Gessaia – Gessaia Toscana Igt 2011 Tenuta Montauto
- Garantito IGP | Il Capo di Stato ed altri vini di Loredan Gasparin e Ronco Blanchis
- VINerdì | Olevano Romano Cesanese DOC Silene 2023, Damiano Ciolli: pochissimo ma buono!