
di Nunzia Gargano
Grande successo per la manifestazione organizzata da Carlo D’Amato e Paolo Graziano. Ieri dalle 11 alle 18 presso l’opificio dei Sapori di Corbara in via Corallo a Pagani si è tenuto il “Corbarino Day”. Un evento nato in collaborazione Gma (Import Export Specialità). Pizza nel pomodoro: questo il sottotitolo di una giornata nata per accendere i riflettori su un prodotto che ormai non ha più bisogno di presentazioni.


Il pubblico intervenuto è stato molto soddisfatto della manifestazione. Anche perché a tutti è stata data la possibilità di assistere in diretta alla lavorazione del pomodorino corbarino. Un viaggio affascinante sulle vie delle tradizioni contadine di un luogo, l’Agro Nocerino-Sarnese, che ancora tanto può offrire all’agricoltura campana.
Il “Corbarino Day” è stato un momento di arricchimento culturale. Per la festa di Carlo D’Amato e Paolo Graziano sono intervenuti le eccellenze enogastronomiche dello Stivale.
Dal maestro pasticciere Alfonso Pepe che ha deliziato i palati con il panettone caldo col gelato al corbarino e i cioccolatini col ripieno dei preziosi ortaggi.
E ancora c’erano i pizzaioli: Gigi Acciaio; Carmine Nasti, titolare della pizzeria “ Capri” a Bergamo, che prepara il prezioso impasto secondo i dettami della “scuola di Tramonti”
Per Info
I Sapori di Corbara srl, via Corallo, 173 – 84016 Pagani (Salerno)
www.isaporidicorbara.it; e-mail: info@saporidicorbara.it
Mob. 3208843878 – 3355852386
Dai un'occhiata anche a:
- Murgo – Presentate le nuove etichette degli spumanti metodo classico
- Serata Onas a Trieste, alla scoperta delle eccellenze Campane
- Nasce il Consorzio Pecorino del Monte Poro DOP: un simbolo di qualità e sviluppo per la Calabria
- Cucina stellata e cucina da osteria possono convivere?
- L’olio extravergine di oliva umbro negli Emirati Arabi a Dubai e Abu Dhabi promosso dalla Camera di Commercio dell’Umbria e a cura del Maestro d’olio Fausto Borella
- Hotel de Bonart, La Grande Bellezza di Raffaele Vecchione arriva a Napoli
- Paestum Pizza Fest 2025: il racconto della prima giornata
- Le Marchesine è il luogo in cui la terra parla, la famiglia ascolta e il Franciacorta racconta