
Uva: aglianico, sciascinoso, piedirosso, uva sabato, olivella
Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro
Fermentazione e maturazione: autoclave
Bello il Gragnano: sei seduto in pizzeria con Lidia Bastianich, Antimo Caputo, Franco Manna da Rossopomodoro in via Partenope e vuoi un vino che ti sia di compagnia, non copra la giora dell’incontro, l’emozione del momento, l’immediatezza di questo vedersi spontaneo.
Pizza, Gragnano, l’abbinamento nasce spontaneo. Fuori fa ancora caldo e questo rosso frizzante, piacevole, profumato, fresco, servito come un bianco svolge il suo compito semplice, come ha sempre fatto il vino da quando è stato inventato dall’uomo: accompagnare il cibo e la compagnia.
Lo produce Poggio delle Baccanti, la tradizione di vinificazione risale al 1950, la famiglia Lamura è nella vicina sant’Antonio Abate e conosce bene le uve e la tipologia.
Il risultato è un vino semplice, concreto. Perciò imperdibile.
Sede a Sant’Antonio Abate, via Stabia, 733. Tel. 081.8743029. www.poggiodellebaccanti,it. Enologo: Raffaele La Mura. Bottiglie prodotte: 250.000.
Dai un'occhiata anche a:
- Ischia Biancolella Ibis 2023 Tenuta Montecorvo
- Pignanera 2021 Epomeo igt, Cantine Tommasone
- Campi Flegrei Falanghina Sorbo Bianco 2005 Cantine del Mare
- 021 Spumante Metodo Classico Podere 1925
- Ottouve Gragnano Penisola Sorrentina Dop 2024 | Salvatore Martusciello non desiste
- La Sibilla CruNA De Lago Falanghina Campi Flegrei Dop 2022 | Quando la Falanghina dimostra cosa sa fare