
Uva: piedirosso, aglianico e sciascinoso per il 60% minimo, 40% vitigni tradizionali
Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro
Fermentazione e maturazione: acciaio
Cavolo, il Gragnano fa talmente parte del nostro paesaggio mentale vitivinicolo che del 2010 manco abbiamo scritto un rigo. E, del resto: cosa aggiungere? Fresco, frizzantino, beverino, scende senza ritegno bicchiere dopo bicchiere, preferibilmente senza calice.
Potrebbe sembrare l’elogio della semplicità, ma per raggiungere questo risultato di così facile comprensione si sono affrontate tante difficoltà. Superare l’era in cui tutto il vino rosso frizzante era Gragnano, scrivere il nome dei viticoltori inaugurando una tracciabilità ante litteram, vinificare uve diverse prese da tante particelle piccole piccole, pensare una bottiglia di tipo nuovo.
Questa è stata l’intuizione di Grotta del Sole e ancora oggi la Campania è grata per questo alla famiglia Martusciello.
Come lo sono stati ytutti coloro che lo hanno bevuto insieme alle pizze di Franco Pepe sfornate al Don Alfonso martedì scorso.
Che dire, Maurizio Cerio si è confermato grande sommelier!
Sede a Quarto, via Spinelli 2. Tel. 081.8762566. www.grottadelsole.it. Enologo: Francesco Martusciello. Ettari: 42 vitati. Bottiglie: 800.000. Vitigni: aglianico, falanghina, piedirosso, fianco, greco, asprinio.
Dai un'occhiata anche a:
- Ottouve Gragnano Penisola Sorrentina Dop 2024 | Salvatore Martusciello non desiste
- Pignanera 2021 Epomeo igt, Cantine Tommasone
- La Sibilla CruNA De Lago Falanghina Campi Flegrei Dop 2022 | Quando la Falanghina dimostra cosa sa fare
- Ischia Biancolella Ibis 2023 Tenuta Montecorvo
- Campi Flegrei Falanghina Sorbo Bianco 2005 Cantine del Mare
- 021 Spumante Metodo Classico Podere 1925