
di Enrico Malgi
Il Marco non si svaluta, anzi raddoppia e triplica. Non una ma addirittura tre sono state le tappe, non forzate s’intende, che pochi giorni fa abbiamo affrontato insieme tra le ricche province lombarde di Varese, di Monza e di Bergamo. Il trait d’union è stato sempre quello: andare alla scoperta di ottimi ristoranti e di eccellenti vini locali. Come biblico profeta, Marco ha sempre indicato la strada da seguire con esiti positivi.

La prima escursione ci ha portato a sostare al Ristorante Al Vigneto di Grumello del Monte, ai piedi delle Alpi Orobie nel Bergamasco. Un locale che Marco Galetti conosce molto bene. Nulla da eccepire, si è mangiato davvero molto bene; ottimi piatti preparati con eccellenti materie prime. Ma perché il locale si chiama così? Per avere una risposta esauriente basta semplicemente guardare oltre l’ampia vetrata del ristorante, da dove si scorgono allineati e geometrici filari arrampicati sulla collina di fronte e che fanno parte della Casa Vinicola Colle dell’Aia che, guarda caso, appartiene allo stesso proprietario del ristorante.
Il patròn è Vito Siragusa, bergamasco di adozione dal 1996 ma che ha avuto i natali in Sicilia in quel di Mazara del Vallo. Un uomo longilineo, gentile, premuroso e dai tratti educati e compiti e che in passato ha maturato importanti esperienze nell’alta cucina. Pochi gli ettari vitati e di conseguenza poche anche le bottiglie prodotte, ma tutte rilevanti e connotate da un’insolita caratteristica, quella di fregiarsi di un’etichetta riportante il nome di un grande pittore italiano del passato: Caravaggio (qui giochiamo in casa), Tiziano Tintoretto, Tiepolo, Raffaello e Giotto.
In modo particolare mi ha colpito la bottiglia di Giotto Valcalepio Rosso Riserva Doc 2012, taglio bordolese di cabernet sauvignon al 60% e saldo di merlot. Acciaio e legno piccolo per la maturazione del vino per più di un anno e mezzo e poi elevazione in vetro.Tasso alcolico di quattordici gradi e prezzo in enoteca di 18,00 euro.
Colore bello carico rubino-granato. Naso complesso ed avvincente, intensi profumi fruttati di sottobosco: mirtilli, ribes e more, che si intrecciano poi a sussurri di erbe alpine e di grafite. Note di peperone, di anice, di balsamo, di rabarbaro, di eucalipto, di cedro, di tabacco, di liquirizia, di china e di cioccolato fondente. Presenti anche suggestioni speziate, empireumatiche e tostate. Sorso caldo, maestoso, potente, grasso, avvolgente e strutturato, senza perdere tuttavia la sua impronta morbida, fine e vellutata. Tannini nobili ed incisivi. Energia motrice che imprime al palato vibrazioni ampie e profonde, succose e terrose. Frutto pieno e maturo. Il retroaroma esalta un quadro dinamico, ritmato, reattivo e persistente. Nel complesso si tratta di un vino di grande caratura, da godere insieme a piatti di carne arrosto e formaggi stagionati.
Casa Vinicola Colle dell’Aia
Via Don P.Belotti, 1 – Grumello del Monte (Bg)
Tel. e Fax 035 831979 – Cell. 339 5893145
info@alvigneto.it – www.alvigneto.it
Enologo: Roberto Ravelli
Ettari vitati: 6 – Bottiglie prodotte: 25.000
Dai un'occhiata anche a:
- Italia e Canada Atlantico rafforzano l’import-export ittico: il Seafood Export Cafè approda a Roma
- Cantina dei Quinti, tradizione e passione per il Cilento
- Barmen in passerella all’Isitituto De Medici di Ottaviano
- Tra vigne, memoria e bellezza: 24 ore con Mastroberardino | Dalla storica cantina di Atripalda al silenzio del Radici Resort: 24 ore tra arte, vino e gesti d’amore
- Asprinio di Aversa Spumante Metodo Classico Priezza – Masseria Campito
- Vespa Vignaioli per Passione
- Vini Cantina Santadi – Nuove annate
- Sangiovese Purosangue a Firenze