Luciano Pignataro Wine & Food Blog

Gioì Spumante Brut Rosè Millesimato Biologico Metodo Classico 2016 San Salvatore 1988

Pubblicato in: I vini da non perdere
Gioi Spumante Brut Rose' Biologico Millesimato Metodo Classico 2016 San Salvatore 1988

di Enrico Malgi

A distanza di cinque anni ho riassaggiato il Gioì Spumante Brut Rosè 2016 Biologico Metodo Classico dell’Azienda Agricola San Salvatore 1988 di Peppino Pagano.

Controetichetta Gioi Spumante Brut Rose' Biologico MIllesimato Metodo Classico 2016 San Salvatore 1988

Il colore nel frattempo è diventato di un rosa più carico. Bollicine che sanno fare bene il loro mestiere, che è quello di formare un coreografico perlage ricco di minuscole, ascensionali, fini e persistenti fluttuazioni che ondeggiano sicure e spavalde nel bicchiere. Bouquet espansivo e generoso nel proporre una miriade di goliardici profumi che ricordano i frutti del sottobosco e quelli tropicali, uniti insieme a pregevoli svolazzi di glicine, lavanda, mughetto, menta, timo, salvia e spezie orientali. Canonici i sussurri di crosta di pane e di pasticceria. In bocca esordisce un sorso deliziosamente effervescente e rinfrescante al massimo, secco e morbido, sapido e cremoso. Souplesse elegante, affascinante e slanciata. Il voluttuoso finale non finisce mai, appagando così totalmente la beva. Da preferire su un risotto ai frutti di mare, mozzarella di Paestum e pizza margherita. Sarà comunque un grande successo. Alé!

 

Scheda del 19.05.2017

Gioì Spumante Brut Rosé Millesimato 2016 Metodo Classico. Per un semplice cavillo burocratico si è dovuto cambiare il nome della bottiglia da Joi a Gioì. Forse così suona anche meglio dopotutto. Solo aglianico. Vino che sosta ventiquattro mesi a maturare in bottiglia sui lieviti. Gradazione alcolica di dodici e mezzo. Prezzo finale della bottiglia sotto i 25,00 euro.

Poche le bottiglie di spumante prodotte nel Cilento, soprattutto per motivi organizzativi. Il Gioì è sicuramente una delle migliori in assoluto e non solo di questo territorio. Il cromatismo è contraddistinto da un colore rosa pallido e tenue, che gli conferisce un certo appeal di classe. Perlage propedeutico, connotato da fini, continue e molteplici bollicine. Bouquet sontuoso, che mette in mostra deliziosi profumi di glicine, cassis, agrumi e boisé, intrecciati a sentori di pasticceria e di crosta di pane. Bocca cremosa, sapida, effervescente, slanciata, equilibrata e dinamica. Finale persistente, sgrassante e rinfrescante.

Azienda Agricola San Salvatore 1988

Sede a Stio (Sa) – Contrada Zerilli

Cantina a Giungano (Sa) – Via Dioniso

Tel. 0828 1990900 – Fax 0828 1990901

info@sansalvatore1988.it – www.sansalvatore1988.it

Enologo: Riccardo Cotarella

Ettari vitati di proprietà: 18, più 5 in affitto

Bottiglie prodotte: 300.000

Vitigni: Aglianico, Pinot nero, Fiano, Greco e Falanghina.

 


Dai un'occhiata anche a:

Exit mobile version